Articoli pubblicati da:
Conforti, MartinoRisultato della ricerca: (51 titoli )
| L'accesso ai dati registrati nell'ANPR |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Adempimenti toponomastica: chiarimenti ministeriali |
Lo Stato civile italiano - 2023
| L'amministrazione di sostegno ed i servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2019
| ANPR e aggiornamento degli atti anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Antiabusivismo e iscrizione anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Un argomento controverso: il voto degli italiani residenti all'estero |
Lo Stato civile italiano - 2017
| L'attestato di soggiorno permanente per i cittadini UE |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Autentiche di firma: norme generali e speciali |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Cancellazione AIRE per irreperibilità presunta |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Capacità elettorale, perdita e riacquisto: calcolo dei termini |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Cittadino UE, vivenza a carico |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Come saranno le elezioni 2021? |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Come trattare i casi di doppia iscrizione ANPR e AIRE |
Lo Stato civile italiano - 2022
| COVID-19 e proroga dei permessi di soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Crisi Ucraina, accoglienza profughi: gli operatori dei Servizi Demografici in prima linea |
Lo Stato civile italiano - 2022
| I divieti previsti nel rilascio delle certificazioni |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Elezioni comunali: le caratteristiche del contrassegno di lista elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Elezioni comunali: tutto quello che avreste voluto sapere sulla raccolta delle firme... (Prima parte) |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Elezioni comunali: tutto quello che avreste voluto sapere sulla raccolta delle firme... (Seconda parte) |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Esito positivo dell'affidamento in prova ai servizi sociali e reiscrizione nelle liste elettorali: la nuova pronuncia della Cassazione |
Lo Stato civile italiano - 2019
| Eventuale incompatibilità di un consigliere comunale titolare di una farmacia |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Guida rapida alla propaganda elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità nelle elezioni comunali: il quadro della situazione. (Parte II) |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Incandidabiltà, ineleggibilità e incombatibilità nelle elezioni comunali: il quadro della situazione (parte I) |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Irregolarità nei verbali di seggio elettorale: la sentenza n. 403/2020 del C.G.A. |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Irreperibilità: problematiche vecchie e nuove |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Irreperibilità: una cancellazione al di sopra di ogni sospetto? |
Lo Stato civile italiano - 2015
| L'iscrizione anagrafica dei cittadini dell'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2021
| L'iscrizione anagrafica dei cittadini extra UE: 'vademecum' operativo per l'ufficiale d'anagrafe ed analisi delle singole casistiche |
Lo Stato civile italiano - 2018
| L'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale: evoluzione normativa |
Lo Stato civile italiano - 2021
| L'iscrizione anagrafica di minore comunitario figlio di cittadino extra UE |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Iscrizione ANPR dei cittadini stranieri richiedenti il riconoscimento della cittadinanza 'iure sanguinis' |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Iscrizione cittadini extra UE: tutte le casistiche |
Lo Stato civile italiano - 2024
| L'iscrizione dei cittadini senza fissa dimora |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Iscrizioni e variazioni AIRE: analisi e risoluzione di situazioni incerte |
Lo Stato civile italiano - 2024
| Ministero dell'Interno, ANPR: illegittime le convenzioni per il rilascio di certificati da parte di soggetti terzi |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Misure restrittive e spostamenti: residenza temporanea e domicilio |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Nessun problema al seggio: come risolvere i casi particolari che si verificano nel corso della votazione |
Lo Stato civile italiano - 2016
| Norme antiabusivismo: contratto di comodato e morte del comodante |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il parere del Garante: iscrizione anagrafica per i detenuti stranieri senza titolo di soggiorno |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La perdita del diritto elettorale ed il calcolo dei termini per la reiscrizione nelle liste elettorali dei cittadini cancellati |
Lo Stato civile italiano - 2016
| La posizione anagrafica del detenuto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il preavviso di rigetto nei procedimenti anagrafici dopo le modifiche introdotte dal Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito in Legge 11 settembre 2020, n. 120 |
Lo Stato civile italiano - 2020
| Problematiche varie relative ai documenti di identità: dalla proroga, ai dubbi sulla validità della ricevuta della CIE |
Lo Stato civile italiano - 2021
| Il procedimento di variazione anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2022
| Qual'è la validità della carta d'identità? ... dipende |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Quale genere di quote? La nuova interpretazione ministeriali sul calcolo delle quote di genere nella formazione delle liste elettorali per le elezioni comunali |
Lo Stato civile italiano - 2015
| Richiedenti protezione internazionale e rifugiati: il quadro della situazione |
Lo Stato civile italiano - 2017
| Le 'risorse economiche' per l'iscrizione anagrafica dei cittadini dell'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2023
| I senza fissa dimora nella pratica dei servizi demografici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La tenuta delle liste elettorali: revisione semestrale, dinamica e straordinaria |
Lo Stato civile italiano - 2020