Articoli pubblicati da:
Fauceglia, Giovanni BattistaRisultato della ricerca: (24 titoli )
| L'accertamento dei crediti derivanti da contratti di 'leasing' |
Procedure concorsuali e crisi d'impresa - 2025
| Brevi note sull'accertamento dell'interesse di mora nel superamento del tasso soglia |
Banca borsa e titoli di credito - 2018
| La caratterizzazione personalistica della società a responsabilità limitata e l'ipotesi di cessione ai terzi del diritto di sottoscrizione delle quote di nuova emissione ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, 9 aprile 2021, n. 9460) |
Banca borsa e titoli di credito - 2022
| Considerazioni sull'accesso alla composizione negoziata della crisi in pendenza dell'istanza di liquidazione giudiziale = Comments about the access to the procedure of negotiated solution of the crisis based on a previous instance of bankruptcy ([Commento a] Trib. Palermo, Sez. IV., Ord. 22 maggio 2023) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2024
| Il contratto di finanziamento agevolato: errore nella erogazione dell'importo ammesso a beneficio e abuso del diritto [Nota a sentenza: Tribunale di Cagliari, 15 gennaio 2014, n. 121] |
Rivista giuridica sarda - 2015
| La convenzione di moratoria: novità e conferme nel 'codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza' |
Banca borsa e titoli di credito - 2020
| I criteri di individuazione della natura artigiana dell'impresa ai fini del privilegio di cui all'art. 2751-bis, n. 5, cod. civ. ([Nota a sentenza], Cassazione Civile, Sez. I, 1 giugno 2017, n. 13887) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2017
| Il 'dialogo' tra Arbitro Bancario Finanziario, giurisprudenza e dottrina in tema di usura bancaria: linee generali |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2018
| L'esperto nella composizione negoziata della crisi: prospettive di sistema e responsabilità = The expert in the negotiated settlement of the crisis: system perspectives and responsibilities |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2024
| Holding di fatto e supersocietà di fatto: convergenze e divergenze |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Le ipotesi di soluzione concordata nell'àmbito della procedura di composizione assistita della crisi d'impresa |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2020
| La liquidazione giudiziale della 'supersocietà di fatto' e della società di capitali ad essa partecipante. Una lettura critica |
Le società - 2021
| Note sul mutuo di scopo volontario finalizzato alla definizione di precedenti esposizioni bancarie |
Banca borsa e titoli di credito - 2015
| Osservazioni in tema di accesso alla composizione negoziata della crisi e del diniego di misure protettive ([Commento a], trib.Salerno, sez.III, ord.28 marzo 2023) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2023
| Osservazioni in tema di responsabilità del socio accomandatario cessato e permanenza del nome nella ragione sociale della s.a.s. = Observations on the observations on the liability of the terminated general partner and continuation of the name in the limited liability partnership’s corporate name ([Nota a sentenza], Corte di Cassazione, Ord., 29 aprile 2024, n. 11342) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2025
| La qualificazione degli atti di 'ordinaria amministrazione' nel concordato preventivo di riserva ([Nota a sentenza], Cassazione Civile, sez. 1, 29 maggio 2019, n. 14713) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| Ragionevolezza del termine per il compimento del 'progetto imprenditoriale' della S.r.l. e legittimità del recesso ex art. 2473, comma 2, c.c. |
Le società - 2022
| I requisiti di fallibilità dell'imprenditore commerciale in tema di bilanci degli ultimi tre esercizi [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, Sez. I, 23 novembre 2018, n. 30516; Cassazione Civile, Sez. I, 23 novembre 2018, n. 3051] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| La segnalazione a sofferenza alla Centrale dei rischi: presupposti sostanziali ed obblighi di preavviso |
Banca borsa e titoli di credito - 2016
| Sull'inderogabilità in una proposta di concordato preventivo 'chiuso' della procedura competitiva [Nota a sentenza: Tribunale di Bari, sez. Fall., 1° ottobre 2019] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| Sull'ineficacia assoluta del trasferimento di qupte in violazione della clausola statutaria di gradimento |
Le società - 2021
| Sulla comunicazione del bilancio annuale nella società in accomandita semplice |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| L'usura sopravvenuta nelle prospettive della giurisprudenza, della dottrina e dell'Arbitro Bancario Finanziario |
Rivista del notariato - 2018
| L'usura sopravvenuta nelle prospettive della giurisprudenza, della dottrina e dell'Arbitro Bancario Finanziario |
Rivista del notariato - 2018