
| Antonio Calvani (a cura), Principi di comunicazione visiva e multimediale. Roma: Carocci (2011) |
| Come nasce il progetto WiRoni? |
| Costruzione ed uso delle competenze: una fotografia della situazione italiana a cura dell'OCSE |
| E-book per la formazione. L'esperienza del Master "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning" |
| Editoriale. Evidence Based Education: special needs e inclusione. |
| Educational leadership and e-leadership. Between projects and digital skills |
| Evidence Based Education: superare il gap tra ricerca e pratica |
| Franco Landriscina, Simulation and Learning. New York: Springer (2013). |
| Knowles M.S., Holton E.F. III, Swanson R.A., Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona. Milano: Franco Angeli (2008) |
| Open education e modelli di apprendimento flessibile |
| Gli Open Educational Path: per una accezione epistemologica di "apertura" |
| Quale valore per la scuola nell'esperienza di WiRoni? |
| Robotics, augmented reality, virtual worlds, to support cognitive development, learning outcomes, social interaction, and inclusion |
| Specialization for support teachers. Assessing the educational innovation in a perspective of quality |
| Tirocinio e videomentoring: il punto di vista degli studenti |
| Trasformare una classe di Tirocinio Formativo Attivo in una comunità alla ricerca di evidenze |
| L'uso della comunicazione visiva nella scuola primaria: decorativismo o strumento cognitivo? |
| Valutazione e miglioramento degli apprendimenti. Come rendere la scuola più efficace? |