Articoli pubblicati da:
Musone, RobertoRisultato della ricerca: (20 titoli )
| L'appello cumulativo nel processo amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2020
| Clausola sociale e assenza di onerosità della convenzione di affidamento del servizio di trasporto sanitario di emergenza [Nota a sentenza: T.A.R. Campania, Napoli, sez. V, 2 maggio 2023, n. 2621] |
Urbanistica e appalti - 2023
| Le condizioni di ripetizione del contributo di costruzione [Nota a sentenza: T.A.R. Umbria, sez. I, 22 agosto 2022, n. 648] |
Urbanistica e appalti - 2023
| Il contratto di affidamento dei servizi legali esclusi dall'ambito di applicazione del D.Lgs. n. 36/2023 [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 2 aprile 2025, n. 2776] |
Urbanistica e appalti - 2025
| La decadenza del permesso di costruire tacito [Nota a sentenza: T.A.R. Puglia Bari, sez. II, 20 maggio 2019, n. 725] |
Urbanistica e appalti - 2019
| Determinazione conclusiva e provvedimento finale della conferenza dei servizi ( commento a T.A.R. Lazio, Latina, sez. I, 22 gennaio 2015, n. 69) [Giurisprudenza commentata] |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
| La disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e non oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo edilizio [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2024, n. 14] |
Urbanistica e appalti - 2024
| La doverosità nell''an' dei poteri di intervento tardivo sulla s.c.i.a.: conferme (e auspici?) da Palazzo Spada [Nota a senteza: Consiglio di Stato, sez. VI, 8 luglio 2021, n. 5208] |
Urbanistica e appalti - 2022
| La doverosità nell''an' dei poteri di intervento tardivo sulla s.c.i.a. [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio Roma, sez. II-quater, 25 gennaio 2021, n. 911] |
Urbanistica e appalti - 2021
| L'elaborazione dottrinale sull'autotutela decisoria ad esito eliminatorio nei confronti del provvedimento nullo. |
Amministrativ@mente - 2020
| L'evoluzione giurisprudenziale sull'autotutela decisoria ad esito eliminatorio nei confronti del provvedimento nullo |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 2020
| L'interese pubblico nell'annullamento d'ufficio del permesso di costruire [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, sez. IV, 19 aprile 2017, n. 1830] |
Urbanistica e appalti - 2017
| L'invalidità dell'atto amministrativo applicativo di una norma incostituzionale attributiva del potere. T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 4 febbraio 2015, n. 239 |
Giornale di diritto amministrativo - 2016
| Nuovi sviluppi giurisprudenziali nel regime di invalidità dell'atto amministrativo applicativo di una norma incostituzionale attributiva del potere |
Diritto e processo amministrativo - 2021
| Prospettive e problematiche della codificazione del procedimento amministrativo nell'ordinamento inglese |
Diritto e processo amministrativo - 2025
| La ricorribilità per cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione delle pronunce nomofilattiche dell'Adunanza Plenaria [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. un., 23 novembre 2023, n. 32559] |
Urbanistica e appalti - 2024
| La rinunciabilità al procedimento amministrativo ad istanza di parte e i limiti alla reiterabilità dell'istanza [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VII, 16 agosto 2023, n. 7767] |
Urbanistica e appalti - 2024
| La sostituzione c.d. 'per addizione' nell'associazione temporanea di imprese alla luce del D.Lgs. n. 36/2023 [Nota a sentenza: T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211] |
Urbanistica e appalti - 2025
| Gli sviluppi del divieto di motivazione postuma del provvedimento amministrativo [Opinioni] |
Giornale di diritto amministrativo - 2018
| Il termine di impugnazione dell'aggiudicazione in presenza di condotte ostruzionistiche della stazione appaltante nell'evasione dell'istanza di accesso agli atti di gara [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 2 aprile 2024, n. 3008] |
Urbanistica e appalti - 2024