Articoli pubblicati da:
Carli, CeciliaRisultato della ricerca: (16 titoli )
| A volte ritornano Un altro giro di volta per l'enigma delle restrizioni per oggetto e per effetto? |
Mercato concorrenza regole - 2024
| L'abuso di potere negoziale nella Grande Distribuzione Organizzata. Un paradigma a geometria variabile |
Mercato concorrenza regole - 2016
| Accesso ai dati tra Gdpr, tutela della concorrenza e Dma: un gioco di specchi? |
Mercato concorrenza regole - 2022
| Big (digital) è davvero bad? |
Mercato concorrenza regole - 2018
| Big G e la querelle francese sui contenuti online Misure cautelari, ma quali unicorni! |
Mercato concorrenza regole - 2021
| Brennercom vs. Telecom: atto secondo |
Mercato concorrenza regole - 2017
| Il caso Intel e l'antitrust europeo: l'approccio economico alla riscossa (Nota a Corte giust. 6 settembre 2017, causa C-413/14 P) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2017
| La Commissione aveva ragione, o forse si sbagliava (davvero)? |
Mercato concorrenza regole - 2017
| Di ascensori, finanziamenti e risarcimento dei danni "fuori dall'ombrello" |
Mercato concorrenza regole - 2020
| Intel contro tutti. I quesiti irrisolti della Corte di Giustizia |
Mercato concorrenza regole - 2017
| Ipse dixit (Brulotte): post-expiration royalties tra autonomia contrattuale e analisi concorrenziale |
Mercato concorrenza regole - 2015
| Un mercato rilevante...'All'ombra de' cipressi e dentro l'urne'? (Nota a Cass. , ord. 18 aprile 2018, n.9579) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| L'OFCOM sanziona Royal Mail per abuso di posizione dominante. Buona la prima? |
Mercato concorrenza regole - 2018
| La sanzione Agcm a Poste Italiane per abuso di dipendenza economica: primo passo verso un 'ritorno al futuro'? |
Mercato concorrenza regole - 2022
| Si chiude il cerchio nella saga Intel. Quale futuro per il test del concorrente altrettanto efficiente? |
Mercato concorrenza regole - 2022
| Software e hardware: "individualmente insieme"? La poliedricità del caso Deroo Blanquart/Sony |
Mercato concorrenza regole - 2016