Articoli pubblicati da:
Apollonio, AndreaRisultato della ricerca: (18 titoli )
| Abuso d'ufficio, traffico di influenze illecite, intercettazioni: commento alla legge n. 114/2024 |
Cassazione penale - 2024
| Condotta dell'autoriciclatore e interazioni con gli artt. 416-bis e 648-bis c.p.: problemi concorsuali e soluzioni esegetiche |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2016
| Le conseguenze del mutamento del giudice nella c.d. 'riforma Cartabia' |
La giustizia penale [1930] - 2022
| Criminalità globalizzata Il modello delle mafie italiane |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2012
| Cyber-laundering di proventi mafiosi tra prassi criminale, investigazioni e (lacune del) diritto penale |
Cassazione penale - 2023
| Emergenza economica e riciclaggio dei proventi mafiosi: il (lungo) percorso del legislatore e della giurisprudenza al cospetto della modernità |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2020
| 'Il mio cuore è nella terra di Yanbaru'. Antimilitarismo, simboli e memorie a Okinawa |
Cambio - 2023
| Lotta alla mafia: la lezione del Covid-19 |
La giustizia penale [1930] - 2022
| Memoria diabolica. Interpretare i conflitti sul passato, tra cancel culture e mutamento sociale |
Cambio - 2023
| La pericolosità sociale (ancora) ostaggio, tra politica criminale e diritto penale (Osservazione a Corte cost., 17 ottobre 2024 n. 162) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Il processo a Pasolini difeso da Alfredo De Marsico. L'incriminazione a Benevento de 'I racconti di Canterbury': rilevanza storica e giuridica di una vicenda 'inesplorata' |
L'Indice penale - 2016
| La repressione giudiziaria |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2025
| Rilievi critici sulle pronunce di 'Mafia Capitale': tra l'emersione di nuovi paradigmi e il consolidamento nel sistema di una mafia soltanto giuridica [Nota a sentenza] Configurabilità del reato di cui all'art. 416-bis c.p. anche in assenza di reati fine e di esteriorizzazione del c.d. metodo mafioso - Sez. V, 3/3/2015 (dep. 21/7/2015), n. 31666 |
Cassazione penale - 2016
| Le Sezioni unite rivisitano istituti generali per definire la statuto applicativo dell'agevolazione mafiosa di cui all'art. 416-bis.1 c.p. [Nota a sentenza] Sez.un., 19/12/2019 (dep. 3/3/2020), n. 8545, Chioccini |
Cassazione penale - 2020
| Le Sezioni unite tra 'vecchie' e 'nuove' mafie nella valutazione del requisito della partecipazione associativa [Nota a sentenza] Sez.un., 27/5/2021 (dep. 11/10/2021), n. 36958, Modaffari |
Cassazione penale - 2022
| I tentacoli della criminalità organizzata sulle sovvenzioni dell'Unione europea per l'agricoltura |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2024
| La tipicità del delitto di autoriciclaggio: alcuni chiarimenti della Cassazione tesi alla piena effettività della norma [Nota a sentenza] Sez. II, 7/8/2019 (dep. 29/3/2019), n. 13795 |
Cassazione penale - 2019
| Il traffico di influenze tra liceità e illiceità della mediazione |
La giustizia penale [1930] - 2021