Appalti & contratti - 2022
Risultato della ricerca: (83 titoli )
| Le centrali di committenza e l'affidamento del servizio di committenza |
Appalti & contratti - 2022
| Contratti ad oggetto multiplo, svolta per la velocizzazione degli investimenti del piano nazionale di ripresa e resilienza |
Appalti & contratti - 2022
| Il decorso del termine annuale di efficacia delle interdittive antimafia: inapplicabilità della decadenza automatica [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 13 dicembre 2021, n. 8309] |
Appalti & contratti - 2022
| Decreto penale di condanna opposto con procedimento penale pendente tra le cause non automaticamente escludenti. Obblighi dichiarativi dell'operatore economico, valutazione discrezionale della stazione appaltante e dintorni |
Appalti & contratti - 2022
| La disciplina 'a regime' del subappalto negli appalti pubblici: tra limiti e confini. Il subappalto necessario, le opere SIOS e la terna dei subappaltatori |
Appalti & contratti - 2022
| La legge europea 2019-2020 e le modifiche al Codice |
Appalti & contratti - 2022
| La procedura negoziata senza bando per motivi tecnici secondo la giurisprudenza e l'ANAC |
Appalti & contratti - 2022
| La risoluzione del contratto negli appalti per l'esecuzione di lavori pubblici (I parte) |
Appalti & contratti - 2022
| Il verbale di avvio dell'esecuzione e l'esecuzione anticipata di cui alla disciplina emergenziale |
Appalti & contratti - 2022
| Appalti, concessioni e autorizzazioni. Sopravvenienze e rimedi manutentivi del sinallagma contrattuale |
Appalti & contratti - 2022
| Avvio d'urgenza del contratto e clausola dello 'stand still' |
Appalti & contratti - 2022
| Il caro materiali, le varianti in corso d'opera e l'interpretazione autentica fornita dal legislatore con il d.l. n. 36/2022 convertito con modificazioni in l. n. 79/2022 c.d. decreto PNRR 2 |
Appalti & contratti - 2022
| I comuni non capoluogo e gli acquisti PNRR sul MEPA: l’ok dal MIMS |
Appalti & contratti - 2022
| Il principio di rotazione |
Appalti & contratti - 2022
| Il ruolo del progettista nei modelli attuali di appalto integrato |
Appalti & contratti - 2022
| La sfida della qualificazione delle stazioni appaltanti tra PNRR, nuovo Codice e Linee guida |
Appalti & contratti - 2022
| Affidamento 'in house': la motivazione rafforzata |
Appalti & contratti - 2022
| L'antimafia nel subappalto, nei subcontratti e nell'avvalimento |
Appalti & contratti - 2022
| Consegna urgente dei lavori: condizioni, effetti e modalità di contabilizzazione delle opere |
Appalti & contratti - 2022
| La disciplina dei consorzi stabili e il meccanismo del cumulo alla rinfusa |
Appalti & contratti - 2022
| Gli incentivi per funzioni tecniche, determinazione e contabilità |
Appalti & contratti - 2022
| Responsabile unico del procedimento e Direttore dell'esecuzione: competenze e rapporti negli appalti di forniture e servizi. Analisi di alcuni atti della fase esecutiva |
Appalti & contratti - 2022
| La revisione del compenso nei servizi tecnici |
Appalti & contratti - 2022
Appalti & contratti - 2022
| Verso il nuovo Codice dei contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2022
| Aggiornamento dei computi metrici di progetto |
Appalti & contratti - 2022
| La commissione tecnica di gara negli appalti di forniture e servizi: compiti, funzioni e responsabilità anche alla luce del nuovo codice dei contratti. Con schema di determinazione per la nomina della commissione |
Appalti & contratti - 2022
| Gli effetti della pronuncia della Corte di giustizia UE, 28 aprile 2022 (C-642/20) sul ruolo della mandataria. Risvolti e prime indicazioni operative fornite alle stazioni appaltanti |
Appalti & contratti - 2022
| Elementi costitutivi dell'offerta e oneri di sicurezza nel dialogo tra le corti |
Appalti & contratti - 2022
| Le modifiche di dettaglio di competenza del direttore dei lavori: aspetti critici, condizioni per l'applicabilità e modalità di esecuzione |
Appalti & contratti - 2022
| Prosegue l'iter verso il nuovo codice dei contratti pubblici: analisi delle prime indicazioni sui principi applicabili |
Appalti & contratti - 2022
| Verso un nuovo anno... e un nuovo Codice |
Appalti & contratti - 2022
| Clausole di revisione prezzi obbligatorie con il decreto Sostegni ter (d.l. 4/2022) |
Appalti & contratti - 2022
| Il difetto di sottoscrizione dell'offerta secondo la recente giurisprudenza [Nota a sentenza: TAR Lazio, Roma, sez. II, 19 gennaio 2022, n. 648] |
Appalti & contratti - 2022
| False dichiarazioni dell'impresa ausiliaria: prime applicazioni nella giurisprudenza amministrativa nazionale della sentenza CGUE, sez. IX, 3.6.2021, causa C-210/20 [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 2 dicembre 2021, n. 8043; TAR Lazio, Latina, 17 gennaio 2022, n. 15; Cons. Stato, sez. V, 25 gennaio 2022, n. 506] |
Appalti & contratti - 2022
| La gestione degli appalti pubblici sul MEPA alla luce del nuovo Bando tipo ANAC 1/2021: strumenti operativi |
Appalti & contratti - 2022
| La modificazione in senso riduttivo del RTI in conseguenza della perdita dei requisiti di cui all'art. 80 in capo ad uno dei suoi componenti è ammessa anche in corso di gara [Nota a sentenza: Cons. Stato, Ad Plen., 25 gennaio 2022, n. 2 |
Appalti & contratti - 2022
| Le novità introdotte dalla legge europea per i servizi di ingegneria e architettura. Le modifiche all'art. 31, comma 8, e all'art. 46, commi 1 e 2, del Codice dei contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2022
| La questione della revisione prezzi tra contesto emergenziale e decreto Sostegni ter |
Appalti & contratti - 2022
| I requisiti di ordine generale di cui alla 'legge europea' e al nuovo bando tipo n. 1 di ANAC. Un modello di autocertificazione integrativa al DGUE |
Appalti & contratti - 2022
| La risoluzione del contratto negli appalti per l’esecuzione di lavori pubblici (II parte) |
Appalti & contratti - 2022
| Gli acquisti sul MEPA: un sistema di 'hybrid e-procurement' |
Appalti & contratti - 2022
| L’affidamento dei servizi postali per la corrispondenza e per pacchi |
Appalti & contratti - 2022
| Affidamento di servizi commerciali negli aeroporti: procedura ad evidenza pubblica e questioni di giurisdizione |
Appalti & contratti - 2022
| L'affidamento diretto 'mediato' attraverso la RDO MEPA: guida operativa per il RUP |
Appalti & contratti - 2022
| Appalti e concessioni: perimetro e limiti delle modifiche del contratto [Nota a sentenza: TAR Toscana Firenze, 25 febbraio 2022, n. 228] |
Appalti & contratti - 2022
| Come superare il problema della rotazione degli operatori economici nelle procedure d'appalto sotto soglia |
Appalti & contratti - 2022
| La conversione del decreto Sostegni ter e le questioni tuttora aperte per servizi e forniture |
Appalti & contratti - 2022
| La risoluzione del contratto negli appalti per l'esecuzione di lavori pubblici (III parte) |
Appalti & contratti - 2022
| Il Codice dei contratti pubblici ancora al centro delle attenzioni dell'Unione Europea |
Appalti & contratti - 2022
| Come individuare correttamente i servizi di natura intellettuale. Suggerimenti e modalità |
Appalti & contratti - 2022
| I compiti del Direttore dei lavori nella disciplina economica del Capitolato speciale d'appalto |
Appalti & contratti - 2022
| Gravi illeciti professionali e 'self cleaning': discrezionalità e onere motivazionale della p.a. in caso di ammissione alla gara [Nota a sentenza: TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 24 marzo 2022, n. 668] |
Appalti & contratti - 2022
| Importo a base d’asta insufficiente alla copertura dei costi: profili di illegittimità ed onere di impugnazione [Nota a sentenza: TAR Campania Napoli, sez. VIII, 30.3.2022, n. 2117] |
Appalti & contratti - 2022
| La procedura negoziata per forniture e servizi mediante RDO MEPA con le novità introdotte nel nuovo Bando tipo ANAC n. 1/2021 |
Appalti & contratti - 2022
| Requisiti formali e sostanziali delle referenze bancarie negli appalti pubblici [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 17 marzo 2022, n. 1936] |
Appalti & contratti - 2022
| Revisione prezzi e mancata stipulazione del contratto in condizioni emergenziali: possibili soluzioni |
Appalti & contratti - 2022
| I rimedi ai ritardi per l'esecuzione di opere pubbliche nell'attuale quadro normativo |
Appalti & contratti - 2022
| Superbonus e garanzie: quale tutela per gli enti pubblici in caso di mancata fruizione di incentivi fiscali? Commento alla delibera ANAC n. 162 del 30 marzo 2022 |
Appalti & contratti - 2022
| Appalto integrato su fattibilità: strumento di semplificazione o di complicazione nella realizzazione di un'opera pubblica? |
Appalti & contratti - 2022
| Disposizioni in materia di revisione dei prezzi dei materiali negli appalti per l'esecuzione di opere pubbliche e nuovi compiti del Direttore dei lavori |
Appalti & contratti - 2022
| Gare di progettazione: se il 'progetto analogo'non risponde ai criteri di valutazione dell'offerta tecnica non può essere disposta l'esclusione. La rettifica del Consiglio di Stato alla commentata sentenza del TAR Liguria, sez. I, 10 maggio 2021, n. 420 |
Appalti & contratti - 2022
| La legge delega e il futuro nuovo Codice |
Appalti & contratti - 2022
| Le principali problematiche insite nelle procedure di gara svolte su supporto telematico |
Appalti & contratti - 2022
| Il sistema degli acquisti sul Mepa nella 'release' 2022: guida operativa sulle nuove modalità di negoziazione |
Appalti & contratti - 2022
| Soccorso istruttorio non dovuto nella fase preliminare del 'project financing' [Nota a sentenza: TAR Sicilia, Catania, sez. I, 31 marzo 2022, n. 933] |
Appalti & contratti - 2022
| Sui requisiti di partecipazione dei raggruppamenti temporanei di imprese [Nota a sentenza: Cort Giust., sez, IV, 28 aprile 2022, causa C-642/20] |
Appalti & contratti - 2022
| Appunti e considerazioni sulla modellazione BIM: la dispersione della proprietà dell'apporto intellettuale |
Appalti & contratti - 2022
| L'insolvenza dell'affidatario di contratto pubblico di appalto |
Appalti & contratti - 2022
| Il MePA e la nuova RDO 'evoluta': flessibilità a 360 gradi |
Appalti & contratti - 2022
| Le quote ATI tra diritto interno e diritto europeo: l'incompatibilità UE dei limiti di legge generali e astratti [Nota a sentenza: Corte Giust., sez. Iv, 28 aprile 2022, causa C-642/20; TAR Lazio Roma, sez. III, 23 maggio 2022, n. 6628; ord. Cons. Stato, sez. V, 18 maggio 2022, n. 3942; Cons. Stato, sez. VI, 31 maggio 2022, n. 4425] |
Appalti & contratti - 2022
| Revisione del prezzo nei contratti pubblici in corso di esecuzione: 'de iure condito' e 'de iure condendo' dopo il parziale annullamento del TAR Lazio |
Appalti & contratti - 2022
| La torrida estate 2022, le ultime novità nella recente decretazione emergenziale in attesa del nuovo Codice |
Appalti & contratti - 2022
Appalti & contratti - 2022
| Certificazione di esecuzione lavori: valore probatorio e discrezionalità della stazione appaltante [Nota a sentenza: TAR Piemonte, sez. II, 6 luglio 2022, n. 632] |
Appalti & contratti - 2022
| La clausola revisionale, le compensazioni e i servizi tecnici: le posizioni dell'ANAC e del MIMS |
Appalti & contratti - 2022
| Concessioni balneari: a quando le gare? |
Appalti & contratti - 2022
| l dialogo competitivo, strumento efficiente e trasparente di gestione di appalti complessi ai tempi del Covid |
Appalti & contratti - 2022
| Il falso nel Codice dei contratti pubblici. Un punto di sintesi sulle distinte ipotesi applicative e sull'evoluzione delle diverse tesi giuridiche che si sono confrontate nel tempo |
Appalti & contratti - 2022
| Frazionamento e alterazione della concorrenza fuori da indebite urgenze |
Appalti & contratti - 2022
| La giustizia ai tempi del PNRR: il 'nuovo' rito accelerato ex art. 3, d.l. 7 luglio 2022, n. 85 |
Appalti & contratti - 2022
| L'infungibilità delle prestazioni e l'utilizzo della procedura negoziata |
Appalti & contratti - 2022
| La risoluzione del contratto di appalto nel d.lgs. 50/2026 con particolare riferimento ai servizi e alle forniture |
Appalti & contratti - 2022