Articoli pubblicati da:
Vigna Taglianti, GiorgiaRisultato della ricerca: (12 titoli )
Applicazione delle misure protettive e vaglio da parte del giudice della fattibilità in concreto dei piani di risanamento presentati dalle aziende in crisi nella fase preliminare della composizione negoziata al fine di evitare l’accertamento dello stato di insolvenza o la declaratoria di apertura della Liquidazione Giudiziale alla luce della ordinanza n. 9768 del Tribunale di Milano [Nota a ordinanza: Trib. Milano, sez. II civ., 29 ottobre 2024, n. 9768] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Breve nota in tema di apertura della procedura di liquidazione giudiziale senza la previa risoluzione del concordato preventivo e rapporto con la preclusione dell'art. 119 settimo comma CCII [Nota a sentenza: Trib. Monza, 11 dicembre 2023, n. 185] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
Cassazione civile sez. un., 1/02/2023, n. 3077 Gestione ad opera del curatore della bonifica dei terreni inquinati e dei rifiuti speciali, onere che ricade sul curatore e costi che gravano sulla massa, alla luce della sentenza n. 3077/2023 cassazione civile sezioni unite e della sentenza n. 3/2021 adunanza plenaria del consiglio di stato |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
Cassazione civile sez. un., 1/02/2023, n. 3077 Gestione ad opera del curatore della bonifica dei terreni inquinati e dei rifiuti speciali, onere che ricade sul curatore e costi che gravano sulla massa, alla luce della sentenza n. 3077/2023 cassazione civile sezioni unite e della sentenza n. 3/2021 adunanza plenaria del consiglio di stato |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
La coesistenza della procedura esecutiva individuale proseguita dal creditore fondiario e di fallimento del debitore esecutato. Breve panoramica sulle scelte del curatore e sulle sorti dei costi di procedura e dei professionisti che gravitano intorno a tale fattispecie |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
Credito tributario nel passivo del fallimento tra eccezione di prescrizione e rimedi giudiziali [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 24 dicembre 2019, n. 34447] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2020
Gestione ad opera del curatore della bonifica dei terreni inquinati e dei rifiuti speciali, onere che ricade sul curatore e costi che gravano sulla massa, alla luce della sentenza n. 3077/2023 Cassazione Civile Sezioni Unite e della sentenza n. 3/2021 Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Insolvenza prospettica: applicazioni nella giurisprudenza di merito in attesa dell'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza [Nota a decreto, Trib. Benevento, 18 dicembre 2019] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2020
Il presupposto oggettivo della revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente: passato, presente e futuro". Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione I Civile, del 12 settembre 2018 (dep. 9 gennaio 2019), n. 277 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
Privilegio fondiario nei confronti del terzo datore di ipoteca dichiarato fallito tra giurisprudenza e nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza [Nota a ordinanza: Tribunale Napoli Nord, sez. III civ., 3 giugno 2021] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2021
Privilegio fondiario nei confronti del terzo datore di ipoteca dichiarato fallito tra giurisprudenza e nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza. Nota all'ordinanza del Tribunale Ordinario di Napoli Nord, Sezione III Civile, del 3 giugno 2021 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
Riflessioni sulle ipotesi di annullamento del concordato preventivo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2016