
| Approvata la legge europea 2013 bis: prevista la chiusura di 8 procedure di infrazione. Ne resterebbero aperte ancora 94 |
| Botta e risposta sulla Procura europea tra il Sottosegretario alla Giustizia e l'Unione delle Camere Penali. Resta ancora lontana la sua realizzazione? |
| La direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale |
| Emanate le norme di attuazione della convenzione di assistenza giudiziaria in materia penale del 29 maggio 2000: quali margini operativi in vista dell'(imminente) trasposizione della direttiva sull'ordine europeo di indagine? |
| Governance macroeconomica, nuova gestione dei flussi migratori e contrasto ai foreign fighters: le priorità definite nella relazione programmatica 2015 |
| L'impiego di termocamere ad infrarossi nei locali aziendali: un'analisi sulle implicazioni giuridiche delle misure per il contrasto al 'SARS-CoV-2' in ambito privacy e nel diritto del lavoro |
| La nomina dell'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza nella dinamica delle relazioni tra Stati membri e istituzioni |
| Una questione istituzionale finora mai affrontata: il regime applicabile alle misure di esecuzione degli atti del vecchio "terzo pilastro" |
| Responsabilità dello Stato per fatto del giudice. Qualcosa finalmente si muove? |
| L'UE continua la ricerca dell'"equità" nei processi penali: introdotte regole comuni per il processo penale minorile |