Articoli pubblicati da:
Biasutti, GiacomoRisultato della ricerca: (20 titoli )
| Alcune riflessioni in tema di clausole sociali (dopo il primo decreto correttivo al Codice degli appalti pubblici) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Ancora una pronuncia in tema di clausole sociali: il punto della giurisprudenza in un contrasto tra diritti costituzionalmente rilevanti (Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 luglio 2019, n. 5243 ) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2019
| Brevi note intorno alla nozione di servizio pubblico culturale. Nomina sunt consequentia rerum? |
Aedon (Online) - 2021
| La c.d. class action pubblica. Riflessioni intorno all'interesse -legittimo- ad una amministrazione efficiente |
Il diritto processuale amministrativo - 2022
| Condotte illecite riferibili a persona fisica ed imputabilità conseguente al soggetto giuridico partecipante alla procedura di gara: una interpretazione sostanzialista, Il margine di apprezzamento discrezionale dell'amministrazione sull'esclusione dell'operatore economico dinanzi ad una sentenza di condanna non definitiva per un reato tipico (TAR Lazio, Roma, Sez. I, 21 ottobre 2019, n. 12106) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Le cosiddette clausole sociali tra tutela dei lavoratori e libertà di iniziativa economica |
Rivista trimestrale degli appalti - 2018
| Dichiarazioni obbligatorie nei pubblici incanti: quando troppe informazioni equivalgono a nessuna informazione? (TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 15 novembre 2019, n. 2421) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| La disciplina della risoluzione contrattuale negli appalti pubblici. Sulla procedimentalizzazione di un diritto potestativo |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Gli incerti limiti della giurisdizione contabile sulle società per azioni ope legis |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
| Gli incerti limiti della giurisdizione nelle controversie azionate dalla stazione appaltante avverso il privato (Corte di cassazione, Sez. un., 26 febbraio 2024, n.5441 (ord.) |
Nuova rivista trimestrale degli appalti - 2024
| L’incerto perimetro applicativo del codice dei contratti pubblici negli “appalti PNRR |
Nuova rivista trimestrale degli appalti - 2025
| Nuove procedure oblative nel Codice dell'Ambiente: tra amministrazione attiva ed accertamento giudiziale. |
Diritto e società - 2016
| Offerte riferibili ad un medesimo centro decisionale: i limiti dell’interpreta-zione analogica negli appalti suddivisi in lotti (Consiglio di Stato, Sez. III, 21 ottobre 2022, n. 9003 ) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
| L'ordinanza di demolizione tra ripristino della legalità, legittimo affidamento e tutela dei terzi. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2017
| Il partenariato pubblico privato contrattuale: una teoria sul distretto culturale evoluto |
Le regioni - 2021
| Il principio di non contraddittorietà nella valutazione dei gravi illeciti professionali.(TAR Lazio, Roma, Sez. I, 16 giugno 2021, n. 7182) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2021
| Proroga e rinegoziazione nei contratti di appalto pubblico. Dalla disciplina dei presupposti alla valutazione dei rischi |
Rivista trimestrale degli appalti - 2021
| Rilevanza delle sopravvenienze fattuali post aggiudicazione e responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione (Consiglio di Stato, Sez. V, 12 marzo 2025, n. 2048) |
Nuova rivista trimestrale degli appalti - 2025
| La risoluzione consensuale come sintomo di inaffidabilità del concorrente. (TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 21 giugno 2021, n. 1512.) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2021
| Sulle alterne vicende della fusione per incorporazione negli appalti pubblici tra questioni formali e valutazioni sostanziali |
Rivista trimestrale degli appalti - 2022