Articoli pubblicati da:
Pedna, AntonioRisultato della ricerca: (78 titoli )
| Affidamento di attrezzature contrattuali: valutazione e prevenzione dei rischi |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| Alcuni dati sull'efficacia delle certificazioni |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2025
| Un approccio integrato agli appalti in azienda: TUSL e Sistemi di gestione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| Assistenza ai lavoratori isolati |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Attività lavorative in climi estremi |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| Le attrezzature in pressione nei cantieri edili |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Le buone prassi internazionali della reportistica su salute e sicurezza |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| Buone pratiche per la gestione degli autoveicoli aziendali |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Buone pratiche per la gestione delle operazioni di sollevamento in cantiere |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
| Caduta di oggetti dall'alto: buone pratiche per cantieri edili |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Come la CSDDD ridefinisce la responsabilità aziendale e le pratiche di sostenibilità in Italia |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
| Come scrivere un DVR, ovvero la conformità è solo il punto di partenza |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| Come si scrive un PSC pensando al cantiere |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| Comunicazione e segnalazioni di sicurezza nei cantieri edili |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Construction Design Management Regulations CDM 2015 |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| Il coordinamento in fase di esecuzione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
| Il coordinamento in fase di progettazione e come strutturare un PSC |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
| Coordinamento per la sicurezza in cantiere: che cosa non fare |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
| Costruire e applicare il sistema ISO 45001 |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| Cultura della sicurezza e consapevolezza: organizzazione e norme tecniche |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| Il decreto per la patente a punti: un nuovo approccio alla sicurezza nei cantieri? |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
| Due paesi a confronto un tema culturale |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| L'elaborazione normativa e le valutazioni ambientali |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| L'evoluzione del paradigma della sicurezza: strumento per affrontare la pandemia |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| L'evoluzione tecnica: i sistemi di gestione ambientali |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| Formazione e certificazione del RSPP |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| La gestione delle interferenze |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| La gestione operativa dei DPI e il ruolo dei preposti |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Una guida operativa per CSE ed imprese |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| Impostare un piano per migliorare la cultura della sicurezza |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| INAIL e Regioni: cultura di sicurezza sul lavoro per il successo del PNRR |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| Le indagini sugli infortuni: un percorso didattico |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| Infortuni 'in itinere', una strategia globale di prevenzione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| Interviste nelle indagini sugli infortuni: un approccio professionale |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
| ISO 45001: il contesto dell'organizzazione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
| ISO 45004: valutare le prestazioni nella gestione SSL |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2025
| ISO 53800: verso l'uguaglianza di genere nelle aziende |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
| Lavori in prossimità di corsi d'acqua o bacini con rischio di annegamento |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Lavori in prossimità di linee elettriche: buone pratiche per cantieri edili |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Lavori in prossimità o all'interno di scavi |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
| Lavori in quota con pericolo di caduta dall'alto |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2019
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| Lezioni pratiche di sicurezza in cantiere (con moduli) |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| The Management of Health and Safety at Work Regulations 1999 |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| I numeri del coordinatore |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| La nuova legge tedesca sulla tutela della salute lungo la filiera produttiva |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| Il nuovo accordo sulla formazione: un punto di partenza, non un traguardo |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2025
| Gli oneri della sicurezza |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
| Le organizzazioni ad alta affidabilità |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| I piani della qualità nell'organizzazione aziendale e negli appalti |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| Il piano della qualità nello sviluppo di un progetto |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| 'Prendere le misure' del sistema di gestione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| Procedure 'lock out-tag out' |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| Programmi di incentivazione per i lavoratori |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| Le pubblicazioni Health and Safety Executive |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| Responsabilità amministrativa degli enti, sicurezza e ambiente: le competenze per un OdV |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| Risposta alle emergenze e valutazione dei rischi: come definire gli scenari |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| RSPP e HSE manager: normativa e peculiarità organizzative nella SSL |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
| Ruoli organizzativi nei cantieri edili |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| Scrivere e implementare il sistema di gestione |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| Se non lo elabori non raccoglierlo: il trattamento efficace degli indicatori QHSE |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
| Sfide e opportunità delle linee guida UNI/PdR per la formazione a distanza |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| La sicurezza dei lavoratori all'estero |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2020
| Lo standard ISO 45001: 2018 e la valutazione strategica dei rischi |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| La tutela dei lavoratori all'estero |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| Ultime novità nelle normative UE sui rendiconti di sostenibilità |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| La UNI/PdR 159:2024 guida le aziende verso l'inclusione della disabilità |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
| L'uomo che cercava gli errori: i modelli di James T. Reason |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| Uso delle attrezzature di lavoro: obblighi e scelte operative |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| Valutare l'efficacia della formazione durante il lavoro |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2023
| La valutazione dell'idoneità tecnico-professionale e il POS |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2018
| La valutazione dell'idoneità tecnico-professionale: quali obiettivi? |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2021
| Valutazione e selezione degli appaltatori: gestione documentale e conformità normativa |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2024
| La vera storia delle misure generali di tutela |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2022
| 'Workplace Health Promotion': sicurezza, benessere e nuove strategie aziendali |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2025