Articoli pubblicati da:
Capasso, ValentinaRisultato della ricerca: (28 titoli )
| About the relationship between Dispute Board and Emergency Arbitrator |
Rivista dell'arbitrato - 2019
| Adjudication as an EDR (Externalized Dispute Resolution) mechanism |
Il diritto del commercio internazionale - 2018
| Adjudication: may arbitration be only interim final? |
Rivista dell'arbitrato - 2018
| Brevi considerazioni sul raddoppio del contributo unificato nel quadro della progressiva 'concretizzazione' del diritto di impugnare |
Il giusto processo civile - 2020
| Di overrulings invocati a sproposito e di effetti collaterali del mai debellato sindacato diffuso di costituzionalità (Nota a Cass. 12 febbraio 2019, n. 4135) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Dispute Boards: What if They Were Multi-Tiered Arbitration? |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2018
| L'eccesso di pronuncia e il suo controllo in Cassazione, tra (in)volontarietà dell'errore del giudice e volontà degli atti di parte |
Il giusto processo civile - 2021
| Il filtrage des pourvois alla Cassazione francese |
Rivista di diritto processuale - 2019
| La giurisprudenza francese in tema di preuve déloyale e «circolazione di giudicati» resi secondo regole processuali diverse: considerazioni a margine di un problema comune |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| L'intelligenza artificiale come vettore di legal transplaint: la suprema Corte del popolo dal " caso " al " precedente " |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2021
| Legge vs. principi: le Sezioni Unite chiamate a riscrivere la disciplina della nullità degli atti processuali [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. II, 9 marzo 2021, n. 6451 interloc.; Cassazione Civile, sez. I, 31 marzo 2021, n. 8924, interloc.] |
Corriere giuridico - 2021
| Meglio tardi che mai: il meccanismo sanante ex art. 182, comma 2, c.p.c. secondo le sezioni unite, tra nullità, inesistenza (materiale) e sanzioni processuali |
Il Foro italiano - 2023
| La motivation enrichie: controtendenze dalla Francia |
Rivista di diritto processuale - 2018
| Mutamento di giurisprudenza e vincolo del giudice di rinvio: dalla Cassazione francese, un richiamo alla coerenza |
Il giusto processo civile - 2024
| Quando la nullità «fait nécessairement frief»: le sezioni unite e l'intrinseca offensività della nullità da violazione del contraddittorio (Nota a Cass. 25 novembre 2021, n.36996) |
Il Foro italiano - 2022
| Referee vs. Emergency Arbitration : chi è il vero arbitro? |
Rivista dell'arbitrato - 2018
| Il ricorso è inammissibile, punto.L'art. 380 bis c.p.c. tra dissociazioni interpretative e incoerenze legislative (Nota a Cass., ord. 5 ottobre 2020, n. 21325 |
Il Foro italiano - 2021
| Il ricorso per cassazione avverso... la giurisprudenza. Contro uno stare decisis "all'italiana" |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2019
| Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione e il « vincolo » di troppo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2022
| Le sezioni unite e l'"insignificanza dei termini": (forse) l'ultima parola sul deposito della sentenza munita di relata |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2018
| Le Sezioni unite e la nullità supersanabile della testimonianza resa da teste incapace |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Lo statuto dei poteri del consulente tecnico d'ufficio: ansia da nomofilachia... con colpo di scena finale [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 6 dicembre 2019, n. 31886] |
Corriere giuridico - 2020
| Sui rapporti tra revocazione ex art. 391 bis c.p.c. e azione risarcitoria ex l. 13 aprile 1988, n. 117 ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 24 novembre 2019, n. 26672) |
Rivista di diritto processuale - 2021
| Sul travisamento della prova nel processo civile ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. lav., ordinanza interlocutoria, 29 marzo 2023, n. 8895) |
Rivista di diritto processuale - 2023
| Il tempo regge il processo...solo se valid(amente instaurat)o? Di inutili complicazioni di principio e di millantate discontinuità nel rapporto processuale (Nota a Cass., ord. 15 ottobre 2020, n. 22407). |
Il Foro italiano - 2021
| Il valore della 'giurisprudenza' in Francia |
Rivista di diritto processuale - 2020
| Il 'vincolo' delle sezioni semplici al principio di diritto enunciato dalle Sezioni unite tra (ir)ragionevolezza ed '(un)enfoceability |
Rivista di diritto civile - 2022
| La violazione del contraddittorio come fonte di nullità assolute e l'incompatibilità del rilievo ufficioso del vizio con il principio di offensività |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2021