Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
Risultato della ricerca: (50 titoli )
| 'L'anno prossimo ... a Tel Aviv' : queering the representations from the 'outside' and the 'inside' |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Il 'chilometro gay' : nascita ed evoluzione del primo queer space italiano : Torre del lago Puccini in Versilia |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| 'Chinate sull'ago, su rapida spola, su ferro che scorre, su ruota che vola...' : gender, cultural e post-colonial studies dall'ultracentenario periodico 'La lavoratrice' |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| La città e gli effetti dell'eteronomalità : emancipazione, normalizzazione e produzione di soggetti gay |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| La città e le differenze : tra battaglie per il senso del luogo e welfare space |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| La convivenza urbana nello spazio pubblico fiorentino : pratiche sociali e negoziazione della differenza |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Dolori della crescita : quando le erbacce invadono il giardino |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Geografia femminista - (neo)liberalismo - supremazia bianca |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Gis femministra e queer gis : conflitti epistemologici nella rappresentazione dello spazio |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Il luogo della differenza : stabilire l'uguaglianza, aprire spazi di soggettivazione politica |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Mens sana in corpore sano? Dis-abilità e 'differenza fisica' fra Hollywood e Bollywood |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Pratiche cosmopolite in ambiente urbano |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Ragazze e ragazzi nella geografia dei libri scolastici |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Il rapporto rurale/urbano attraverso gli insulti verso le donne : qualche riflessione dal punto di vista della pragmalinguistica |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Remapping desire : riflessioni sulle geografie delle sessualità |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Ripensare il gay friendly : turismo e mercificazione della differenza nella città di Buenos Aires |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Se la filosofia del linguaggio incontra la politica queer |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Seduti sì, sdraiati no : dalle panchine antibarbone di Verona uno sguardo sul diverso |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Gli spazi delle differenze nei conflitti ambientali |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Superare una didattica eminentemente 'rappresentazionale' : l'educazione geografica può davvero essere attiva, individuale e attenta alle differenze |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Vivere la differenza : come la città ridisegna sé stessa in una prospettiva cosmopolita |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Amazzonia emozionale : Porto Velho |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Amenity migration e nuove tendenze demografiche nelle aree tradizionali di spopolamento in Italia |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Breve excursus sul clima italiano con riferimenti al settore agricolo |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Breve geostoria geopolitica dell'Unità : 10 raq per i 150 anni |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| La cartografia alla luce di un libro dell'IGM sull'osservatorio ximeniano |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Geografia della popolazione in Francia : l'eccezione transalpina tra movimenti migratori e politiche demografiche |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Geografia (italiana) diversamente abile |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Per una geografia italiana |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Profili geopolitici del bacino del Nilo |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Rescaling territoriale e istituzionale in Europa : l'edificazione del New city-regionalism in Inghilterra |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Ripensare le regioni : nuovi confini per un regionalismo nuovo? |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Università oligarchica, meritocratica o... democratica? |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Le aree metropolitane in Sicilia : limiti e contraddizioni dei processi di rescaling istituzionali |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Esperienze di delocalizzazione di imprese venete : relazioni, luoghi e attori |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Imperialismo, nazionalismo e colonie nell'opera di Friedrich Ratzel |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Il paesaggio nella 'differenzialità singolare' dei luoghi : dalla rappresentazione all'azione progettuale |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Il peso (in)sostenibile del cambiamento climatico |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Ripartire da Mompracem : un augurio per l'Italia a 150 anni dalla nascita di Emilio Salgari |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| L'Unità d'Italia, una rivoluzione per il territorio . continuità e cambiamento nella città di Roma |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| L'emigrazione italiana in Argentina : l'attività scientifica del Centro Studi Emigrazione di Roma = Italian misgration to Argentina : the scientific production of the Center of Migration Studies in Rome |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| L'emigrazione italiana raccontata dalle raccolte della Società Geografica Italiana = Italian emigration told by Italian Geographical Society collections |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Geopolitica e migrazioni in Argentina = Geopolitics and migrations in Argentina |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Identità allo 'specchio' : italiani, argentini e italo-argentini agli inizi del 21. secolo = Identities at the 'mirror' : Italians, Argentinians and Italo-Argentinians at the beginning of the 21. century |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Il periodo eroico dell'emigrazione italiana in Argentina (1860-1914) = The heroic period of Italian emigration to Argentina (1860-1914) |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| I popoli indigeni e il Bicentenario argentino = Indigenous peoples and the Bicentenary of Argentina |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Rappresentare l'emigrazione italiana : l'Argentina tra mito e 'disincanto' = Representig Italian emogration : Argentina between Myth and 'Disillusionmet' |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Scienziati italiani lungo il fiume Bermejo : il viaggio di Giovanni Pelleschi = Italian explorers along the river Bermejo : Giovanni Pelleschi's journey |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011
| Viaggi e viaggiatrici italiane in Argentina tra 19. e 20. secolo = Travels and female Italian travellers arriving in Argentina between 19. and 20. century |
Bollettino della Società geografica italiana (1944) - 2011