
| Ai confini del c.d. 'revenge porn'. Tessere di un mosaico normativo |
| Al di là di ogni ragionevole dubbio: le giurie non lo capiscono |
| Che cosa genera il sonno del Leviatano? Modelli e movimenti dell'autonormazione nelle pieghe dell'ordinamento penale statale |
| Dalla vittimologia al vittimocentrismo: cosa resta della tradizione reocentrica? |
| Il diritto di morire tra cuore e ragione. Riflessioni postume sul quesito referendario |
| Inizio e obbedienza |
| Intelligenza artificiale, 'human oversight' e responsabilità penale: prove d'impatto a livello europeo |
| Introduzione |
| Il linguaggio per gli obbedienti |
| Mani pulite: una giustizia con l'elmetto |
| Misura e grado della colpa |
| L'obbedienza come valore |
| Per una balistica regolatoria dell'autonormazione in materia penale. Analisi descrittiva e prescrittiva del sistema di responsabilità 'ex crimine' degli enti nell'orizzonte del 'post-regulatory state' |
| La politica criminale nelle scienze penali: un'analisi critica del contributo di 'roxin' |
| La prescrizione deflattiva. Una rivisitazione |
| Qualche cosa dev'essermi sfuggita a proposito del DDL Zan |
| Quale statuto condiviso per il concorso di persone nel reato? |