
| Verso una storia della giustizia penale in età moderna e contemporanea |
| La valutazione delle conseguenze dei conflitti: l'accertamento delle responsabilità e l'impunità |
| Ricompense e premi nella disciplina carceraria per gli adulti |
| Alle radici delle politiche penali americane: una storia nazionale |
| Tecnicismo giuridico e scienza penale cent'anni dopo. La Prolusione di Arturo Rocco (1910) nell'età dell'europeismo giudiziario |
| Rocco: è plausibile una de-specializzazione della scienza penalistica? |
| La prolusione di Rocco e le dottrine del processo penale |
| Lezione introduttiva sul metodo nella scienza del diritto penale |
| La scienza penale tra fatti e valori |
| Tutela della vittima nel sistema penale delle garanzie |
| Il principio di obbligatorietà dell'azione penale oggi: confini e prospettive |
| Tra analogia e interpretazione estensiva. A proposito di alcuni casi problematici tratti dalla recente giurisprudenza |
| Adesso davvero hispanica societas delinquere potest |
| Modificare la legge e modificare il diritto penale. A proposito dell'ultima riforma del codice penale spagnolo |
| Nullità degli atti: il principio di tassatività all'esame dell'interpretazione giurisprudenziale |
| Processo di parti e prova del dolo |
| Il nuovo codice etico: utopia o realtà? |
| Il codice etico dei magistrati. Un passo in avanti o un'occasione perduta? |
| La Magna Carta dei giudici (e dei pubblici ministeri): la separazione dei poteri fra tradizione e modernità |
| Il 'potere' e i 'diritti' nei chiaroscuri della Magna Carta dei giudici |
| 'La mafia si combatte con le leggi'. Diritto e potere, verità e giustizia nel pensiero di Leonardo Sciascia |
| Persone giuridiche, responsabilità penale e principi costituzionali |
| Dirsi qualcosa di vero dopo il reato: un obiettivo rilevante per l'ordinamento giuridico? |
| Il 'Manifesto sulla politica criminale europea' |