
| Orizzonti attuali del controllo di legittimità costituzionale di norme penali |
| La legittimazione delle norme penali: ancora su limiti e validità della teoria del bene giuridico |
| La dimensione del fenomeno detentivo negli Stati Uniti: i modelli del ventesimo secolo e le prospettive per il ventunesimo |
| Verso un equivalente funzionale della riserva di legge? |
| Crisi della riserva di legge e disagio della democrazia rappresentativa nell'età del protagonismo giurisdizionale |
| Verso una democrazia giudiziaria? I poteri normativi del giudice tra principio di legalità e diritto europeo |
| Il fascino discreto della conservazione (considerazioni in margine all'asserita crisi del principio di riserva di legge in materia penale) |
| La responsabilità disciplinare dei magistrati tra innovazione e continuità |
| L'evoluzione della disciplina giudiziaria nei paesi democratici |
| La disciplina dei magistrati. Tipicità degli illeciti e strumenti cautelari |
| Il controllo sulle funzioni giudiziarie: libito fe' licito in sua legge? |
| Paternalismo e diritto penale: cenni introduttivi |
| Placing Care. Spunti in tema di paternalismo penale |
| Il paternalismo penale giudiziario e le insidie della Bad Samaritan Jurisprudence |
| Il paternalismo legislativo |
| Razionalità ed emozioni nel giudicante |
| Emozioni e libero convincimento nella decisione del giudice penale |
| Come si giustifica chi rende giustizia? |
| L'obiezione di coscienza e le riflessioni del giurista nell'era del biodiritto |
| Verso l'abolizione delle formule di proscioglimento? |
| La ricerca della notizia di reato da parte dell'accusatore |
| L'educazione del 'bullo' tra uso e abuso dei mezzi di correzione |
| L'eccesso dell'educatore, l'empatia del giudice. Ovvero dell'uso emotivo del potere |
| Getto di campi elettromagnetici: un reato di pericolo concreto per il principio di legalità |
| La storia infinita. Ancora su analogia e interpretazione estensiva |
| Beni giuridici e generazione della vita. Note alla luce di alcune vicende giudiziarie europee |
| Il 'guappo' e la retorica tra Alfredo De Marsico ed Enrico Emanuelli |