
| La cosiddetta ambivalenza dell'obbligo di speditezza nel processo penale |
| Diritto penale riparativo |
| La letteratura e il 'buongoverno' dell'immaginazione giuridica |
| La violenza di genere sotto il profilo criminologico e penale |
| La giustizia indifferente. 'Etica' e 'caso' nel Kubrick 'criminalista' |
| Populismo politico e populismo giudiziario |
| Populismi e penale. Sulla attuale situazione spirituale della giustizia penale |
| 'Dei delitti e delle pene' di Beccaria: uno strumento di riflessione sulla storia delle fondamenta del diritto penale moderno |
| Beccaria e la fondazione della scienza penale. Origine settecentesca di un equivoco |
| Le due legalità: quale convivenza nel diritto penale? |
| Negazionismo ed opportunità di una risposta penale |
| Menzogne che non si possono perdonare ma nemmeno punire. Alcune osservazioni filosofiche sul reato di negazionismo |
| Per una sistematica del discorso sui rapporti tra gli ordinamenti giuridici. Riflessioni a partire dalla 'sentenza Melloni' |
| Hobbes europeistica? Diritto penale europeo, auctoritas e controlimiti |
| Gli orizzonti, vecchi e nuovi, della dogmatica |
| La dottrina tra legislazione e giurisprudenza nel sistema penale |
| L'odierna funzione di 'controllo' e 'orientamento' della dottrina |
| Incandidabilità/decadenza e principio di irretroattività della sanzione penale |
| La perdurante attualità dell'art. 66 Cost. dopo la decadenza del sen. Berlusconi |
| Sovraffollamento carcerario e differimento dell'esecuzione penale |
| Il processo penale: le riforme 'possibili' |
| La formazione del giurista moderno una sfida (ancora) irrisolta |
| 'Cui prodest' il tirocinio negli uffici giudiziari? |
| La necessità di innovare gli studi giuridici e la pratica del diritto |
| Intervista a Giorgio Santacroce Primo presidente della Corte di Cassazione |
| 'Ein unausrottbares verstandnis'? L'eredità del finalismo nel dibattito penalistico italiano |
| 'Giusto processo' e 'presunzione d'innocenza' nella recente legislazione vaticana |
| La 'riflessione critica sul reato' e l'automatismo ostativo dell'art.4-bis o.p. |
| Il codice deontologico del giovane cultore del diritto penale |