
| Legislatore e dottrina penalistica: è ancora possibile un dialogo? |
| Verità e giustizia di transizione |
| La 'fase intermedia' nel processo penale spagnolo: il ricorso abusivo di un nuovo luogo a procedere |
| L''insostenibile leggerezza' dell'udienza preliminare |
| Il progressivo abbandono dei 'committal proceedings' nella procedura penale inglese |
| Riflessioni intorno al controllo esercitato allo stadio conclusivo dell'istruzione nel processo penale francese |
| La fase intermedia nel processo penale tedesco: controllo effettivo o superfluo passaggio burocratico? |
| Polizia all'Italiana. Note a margine di tendenze senza modello |
| Polizie e democrazia. Argomenti per un'agenda di ricerca |
| Quale formazione per quale polizia |
| Pratica degli abusi e diritto debole. Le polizie, le illegalità e le carenze normative |
| Illecito esiguo e dinamiche della pena |
| L'altra faccia della medaglia: l'impatto della particolare tenuità del fatto sul processo penale |
| 'Lo strano caso Taricco', ovvero le garanzie del 'tempori cedere' alla mercé di una eccentrica decisione europea? |
| La 'scommessa' dei controlimiti. Problemi e prospettive del giudizio di costituzionalità a margine della vicenda Taricco |
| La portata della sentenza CGCE 'Taricco': un'interferenza grave in un sistema discriminatorio |
| Linee interpretative e nodi problematici della abusività della condotta nei nuovi reati ambientali. Prove tecniche di abusivismo giudiziario? |
| I nuovi reati ambientali 'abusivi': quando la rinuncia alla legalità penale diviene un illusorio 'instrumentum regni' |
| L'evoluzione del ruolo giudiziario |
| L'ascesa del potere giudiziario, tra mode culturali e mutamenti costituzionali |
| La crescente importanza della formazione giudiziaria in Europa |
| I percorsi di una egemonia |
| Democrazia crepuscolare e diritto vivente |
| Al capezzale del diritto penale moderno (e nella culla, ancora vuota, del suo erede) |
| Attività di protezione civile e responsabilità penale: criticità attuali e prospettive di riforma |
| Il modello della tipicità umbratile nella recente legislazione penale |
| La riforma delle false comunicazioni sociali tra aporie legislative e primi disorientamenti applicativi |
| Senza politica criminale non può darsi diritto penale. L'essere e il dover essere della risposta ai reati nel pensiero di Massimo Pavarini |
| I martiri invisibili. Quale ruolo per il diritto penale nella lotta al terrorismo islamico? |
| Il criterio della competenza sul fattore di rischio concretizzatosi nell'evento. L'abbrivio dell'imputazione colposa |
| Autoriciclaggio, concorso di persone e responsabilità dell'ente: un groviglio di problematica ricomposizione |
| Il sistema di prevenzione tra esigenze di politica criminale e principi fondamentali |
| Testimonianza esperta, causalità penale e teoria della conoscenza: note di lettura su Susan Haack, legalizzare l'epistemologia. Prova, probabilità e causa nel diritto |
| Esercizi e lezioni di comparazione penale. A proposito del volume 'Strukturvergleich strafrechtlicher Verantwortlichkeit und Sanktionierung in Europa' |