
| L'utilità concettuale della nozione di 'malum quia prohibitum' |
| Tortura: adempimento apparentemente tardivo, inadempimento effettivamente persistente |
| Lie-Detection, Neuroscienze e diritto delle prove |
| 'Welfare State' sotto assedio |
| 'Welfare' e diritto penale'. Variazioni su un tema di Garland |
| La difesa dai terremoti in Italia dopo le tragedie dell'Aquila e di Amatrice |
| Comunicazione del rischio e responsabilità penale. Riflessioni a margine della sentenza della Cassazione sul caso 'grandi rischi' |
| Il fondamento della colpa nella sentenza 'Grandi Rischi': pronosticabilità degli eventi sismici tra profezie di sventura e delicati sistemi di allerta informativa |
| Colpa informativa e cautele autoprotettive: |
| 'Ius contra lex'. Un campionario dell'incontenibile avversione del giudice penale per la legalità |
| Alle radici dell'imprevedibilità del diritto giurisprudenziale |
| Tra 'jus facere' e 'jus dicere' |
| Il diritto oggi: tra il dire e il fare |
| Interpretazione, interpreti e diritto penale. Brevi riflessioni |
| Ruolo della giurisdizione e modelli di reclutamento della magistratura |
| Verso un giudice di 'common law'? |
| La giurisprudenza oggi: tra tracimazioni ermeneutiche e legittimazione |
| 41 'bis', un regime detentivo senza fine ma con un fine |
| Abolire il 'carcere duro'. Legittimità e limiti del 41 'bis' alla luce della sua applicazione |
| Prevenzione e garanzie: promesse mancate del diritto penale o paradigmi di una riforma penale 'umanizzatrice'? |
| Crisi del diritto sostanziale e 'vis expansiva' del processo |
| Il crepuscolo della legalità processuale al tempo del giusto processo |
| La produzione del penale tra governo e parlamento maggioritario |
| 'Lex Imperfecta': ciò che sopravvive della 'Normentheorie' di Binding nella dommatica penale |
| Alla ricerca di un 'effective compliance program': venticinque anni di esperienza statunitense |
| L'abuso di ufficio: cronaca di un ritorno |
| Dietro le quinte: la riemersione della punibilità del falso qualitativo. Un confronto sulle possibili controindicazioni desumibili dal tipo |
| Violazione di diritti umani e responsabilità dello stato. La prevenzione dei disastri come 'alternativa' al diritto penale |
| Contributo allo studio del dolo di bancarotta patrimoniale |
| Il ruolo attribuito alla vittima del reato dalla normativa processuale italiana in rapporto a quello ad essa spettante innanzi alle corti penali internazionali |
| Forme di 'patriarcalismo' giuridico-penale in Brasile. Il caso delle molestie sessuali e della violenza sessuale |
| La parola (-)odio. Sovraesposizione, criminalizzazione e interpretazione dello 'hate speech' |