
| Alle radici del bisogno di criminalizzazione. Riflessioni in tema di moralità, immoralità e diritto penale |
| L'abuso del sistema penale |
| Concezioni del diritto vecchie e nuove. Il positivismo giuridico rivisitato sullo sfondo del neocostituzionalismo |
| Erosione del principio della riserva di legge, interrogativi e rimedi |
| Per un ripensamento radicale del sistema di prevenzione 'ante delictum' |
| I punti e le linee nel contrasto al terrorismo internazionale |
| Come ragionano i giudici: razionalità, euristiche e illusioni cognitive |
| Nomofilachia 'espressa' e nomofilachia 'occulta': meccanismi di stabilizzazione della giurisprudenza nella recente evoluzione del diritto penale italiano |
| La politica della paura tra insicurezza urbana e terrorismo globale |
| Libertà di autodeterminazione terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: profili penali |
| L'interazione fra norma penale e regole deontologiche alla prova di resistenza delle scorrettezze processuali di avvocati e magistrati |
| 'Civile' e 'penale': una dicotomia sanzionatoria davvero superata? Ovverosia, quando il risarcimento del danno vuole 'punire' il reo |
| Sul problema dell'obbedienza al diritto (ingiusto). Considerazioni a margine della c.d. formula di Radbruch |
| La prescrizione del reato: ossia la causa estintiva che visse due volte |
| Prescrizione e controlimiti: prove di un dialogo 'construens' negli sviluppi del caso Taricco |
| La moralità della prescrizione per decorso del tempo |
| I giudici delle Corti europee: chi sono e come vengono scelti? Un'analisi dei processi di nomina e dei loro esiti |
| Alcune note sugli interventi legislativi dell'Unione europea nel processo penale: sfide e incertezze |
| Le garanzie deboli nel relativismo della Corte di Strasburgo |