
| Diritto penale, infermità mentale e neuroscienze |
| Multiculturalismo e giurisdizione penale |
| Fare luce sulla zona grigia |
| La lingua del diritto penale |
| Depenalizzazione e 'materia penale'. La graduazione delle garanzie tra forma e sostanza |
| Note sparse su certezza e coerenza della decisione giudiziale |
| Brevi riflessioni sul fine vita a partire dai concetti di uomo, individuo e persona |
| La tutela della libertà sessuale ed i tormenti di Cupido nell'era postmoderna |
| I beni della persona penalmente tutelati: vecchie e nuove sfaccettature |
| La fisiognomica della condotta illecita nella struttura dei reati sessuali: appunti per una riflessione sulla crisi della tipicità |
| Il 'discorso' giuridico in tema di 'persona': abbozzo di un lessico |
| Il negazionismo tra falso storico e post-verità |
| Dalla criminalizzazione dei discorsi d'odio all'aggravante del negazionismo: nient'altro che un prodotto della legislazione penale simbolica? |
| Tollerare l'intollerabile. Il negazionismo tra etica e diritto |
| I crimini di guerra nazisti in Italia (1943-1945) nella giurisprudenza della Corte di cassazione |
| Tortura e maltrattamenti in carcere: i presidi di diritto processuale e penitenziario a supporto degli strumenti sostanziali |
| L'ambigua consistenza della tortura tra militarizzazione del diritto penale e crimini contro l'umanità |
| L'estinzione del reato mediante riparazione |
| Procedibilità a querela ed estinzione del danno per condotte riparatorie: spunti di riflessione |
| La corruzione tra privati (art. 2635 c.c.): i recenti ritocchi della legge 'spazzacorrotti' (l. n. 3/2019) e i problemi di fondo della disciplina italiana alla luce dell'esperienza comparatistica |
| La corruzione tra privati. Un'analisi diacronica dello spettro offensivo della fattispecie ovvero la concorrenza come figlia di un dio minore |
| Violenza sulle donne e legge penale: a che punto siamo? |
| La rivisitazione in 'malam partem' del giudicato penale: dal contrasto del terrorismo e della criminalità organizzata ad orizzonti futuribili |
| 'Machina delinquere non potest'? Brevi appunti su intelligenza artificiale e responsabilità penale |
| Il principio del libero convincimento come guida per il legislatore e per il giudice nel campo del processo penale |
| L'opinione pubblica come fondamento del diritto di punire: frammenti di una nuova teoria della pena? |
| 'Culpa, culpae' |
| Dalla legittima difesa all'offesa legittimata? Ragioni a confronto sulle proposte di modifica all'art. 52 c.p. |
| Preterintenzione e reato aberrante, tra vecchi paradigmi e nuove esigenze di tutela |
| 'Harm principle' e 'offence principle' secondo un'etica liberale |
| Violenza pubblica potenzialmente letale e diritto alla vita ex art. 2 CEDU: a proposito dell'art. 53 c.p. 'convenzionalmente riletto' |
| La responsabilità penale del medico tra colpa generica e colpa specifica |
| Brevi riflessioni sulle contaminazioni linguistiche nel diritto penale |
| La colpa grave quale limite all'imputazione per colpa: uno sguardo ai codici dell'Italia unita |
| Dovere di soccorrere o diritto di speronare? Qualche spunto (quasi) a caldo sul caso 'Sea Watch 3' |