
| Senza titolo, ma (La torre di Babele) |
| Il giurista e il 'compito eterno della muraglia' Ricordo di Michele Taruffo |
| In difesa della teoria dell'imputazione oggettiva contro i suo detrattori e - anche contro alcuni dei suoi sostenitori |
| Rileggendo Cesare Pedrazzi, il concorso di persone nel reato, Palermo, 1952 |
| 2021: una svolta storica. Dalle provvidenze a favore delle vittime delle persecuzioni razziali alla strategia nazionale di contrasto all'antisemitismo |
| Verso una lingua del diritto penale non sessista |
| Quale diritto penale nel futuro europeo? |
| Tentativo, 'macrotentativo' e microtentativo' nel diritto internazionale penale |
| Carcere e Coronavirus: intorno a ciò che emerge dall'emergenza |
| L'omicidio stradale a cinque anni dalla l.n. 41/2016 |
| Le modificazioni mediate apparenti. Un recente caso in materia di peculato |
| L'analogia giuridica presa sul serio. Osservazioni su Cass.Sez. Un Penali, 17.3.2021, n. 10831 |
| Prevenzione personale terrorismo: profili di insostenibilità del sistema attuale |
| La prevenzione personale 'ante delictum': alla ricerca di un fondamento costituzionale |
| La nozione di 'animale' nel diritto penale |
| Il reato omissivo improprio nel quadro di un approccio sistematico all'evento offensivo |
| Intercettazioni 'a strascico' e garanzie costituzionali, alla luce delle recenti riforme |
| La collaborazione del 'terrorista' e del 'mafioso' e l'influenza sulla misura e sulle modalità esecutive della pena |
| Beni comuni e sistema penale |
| Criminalizzazione e repressione del dissenso politico. Il caso della mobilitazione catalana |