
| Il modello politico-criminale dell'inclusione sociale |
| 'De minimis non curat prator'. Presupposti, destinatari e manifestazioni del principio di minimo intervento nel diritto penale spagnolo |
| La risposta al reato nell'epoca contemporanea |
| Neutralizzare e rieducare (pari sono, senza la proporzione) |
| Teoria ed empiria della prevenzione generale |
| I principi di pesonalizzazione e umanizzazione della pena |
| 'Finis terrae' la pena abbandona il reato e spicca da sola il folle vole |
| Pene prescrittive e modelli sospensivi |
| L'accessorietà punitiva tra funzioni e valori |
| Punire le persone giuridiche: ne vale ancora la pena? brevi considerazioni |
| Punizione, rieducazione, riparazione |
| Discipline nazionali favorevoli e diritti dell'uomo. Le ragioni dei controlimiti garantistici |
| Influenze e interferenze tra diritto penale e diritto civile |
| Pena e libertà. Sulla rappresentazione della violenza in 'Arancia Meccanica' di Stanley Kubrick |
| Un penale senza diritto. Note su 'Arancia Meccanica' di Stanley Kubrick' |
| Leonardo Sciascia e la giustizia: rileggendo 'Porte aperte' |
| Il linguaggio del 'penale' e il garantismo della forma |
| La recente ed inedita implementazione del sistema di prevenzione minorile |
| L'autoriciclaggio nella gabbia del principio di uguaglianza |
| Costruire una 'responsabilità elettronica' per i crimini internazionali: trascendere l'individuo nel diritto penale internazionale |
| Deleghe di funzioni e 'culpa in vigilando' nella prospettiva della sicurezza del lavoro |