Articoli pubblicati da:
Prandi, SaraRisultato della ricerca: (20 titoli )
| Abuso d'ufficio: storia di una fattispecie controversa |
Studium iuris - 2021
| Alla ricerca del fondamento: posizioni di garanzia fattuali tra vecchie e nuove perplessità |
Diritto penale e processo - 2021
| Charlie, où t’es? la Corte EDU boccia ancora la satira negazionista |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Il costo dell'impunità: da Strasburgo censure alla disciplina italiana in materia di prescrizione e violenza di genere |
Diritto penale e processo - 2023
| Il delitto di oltraggio tra evoluzione normativa e pronunce della Corte costituzionale |
Studium iuris - 2020
| Il diritto penale antidiscriminatorio 'esplicito': i delitti contro l'eguaglianza |
GenIUS - 2024
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale - Traccia assegnata nella sessione d'esami di dicembre 2018 |
Studium iuris - 2019
| Il giudice e il recidivo: riflessioni su facoltatività ed effetti indiretti dell'art. 99 c.p. |
Cassazione penale - 2023
| L'incostituzionalità del divieto di bilanciamento dell'aggravante dell'omicidio di prossimità: il giudice tra equità e legalità |
Diritto penale e processo - 2024
| L’inesigibilità nel prisma della colpa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Malattie professionali da amianto: il limite all'accertamento della causalità nel difficile rapporto tra scienza e diritto |
Diritto penale e processo - 2020
| Medical Negligence During the Pandemic: The Italian Choice for Criminal 'Shields' and the Need for Further Reform |
The Italian Law Journal (Online) - 2022
| Quando il tempo è sostanza: questioni di prescrizioni nella giurisprudenza delle corti, tra dubbi irrisolti e prospettive di riforma |
La legislazione penale - 2021
| Questioni di diritto intertemporale e continuità normativa tra millantato credito e "nuovo" traffico di influenze illecite |
Diritto penale e processo - 2020
| Riflessioni sul dibattito multilivello in tema di confisca urbanistica: tra nuove consapevolezze e perdurante arretratezza dell'ordinamento interno |
Studium iuris - 2022
| Servizi pubblici e qualifiche soggettive: il peculato tra forma e sostanza |
Giurisprudenza commerciale - 2025
| Le Sezioni Unite sul limite temporale ultimo della confisca allargata disposta in sede esecutiva. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sulla definizione del concetto di frode nelle pubbliche forniture: un contrasto da sanare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sulla proporzionalità della confisca urbanistica in ipotesi di integrale ripristino dello status quo ante |
Diritto penale e processo - 2020
| Vita, morte, dignità: la disciplina belga in materia di eutanasia al vaglio della corte EDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023