
| Gli accordi di reintegrazione della legittima | 
| L'acquisto della qualità di erede da parte del minorenne alla luce di Cass. civ., 5 giugno 2019, n. 15267 | 
| Il divieto del patto di quota lite. Quid iuris? | 
| Il lascito testamentario di usufrutto universale: istituzione d'erede o legato? | 
| Mezzi di tutela dei creditori del legittimario leso o pretermesso | 
| La natura del trasferimento liberale di denaro mediante bonifico bancario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 marzo 2021, n. 8720] | 
| Negozi segregatori e di destinazione patrimoniale. Parte I: profili di disciplina | 
| Negozi segregatori e di destinazione patrimoniale. Parte II: quali mezzi di tutela per il ceto creditorio? | 
| Negozio fiduciario: la forma del pactum fiduciae secondo le Sezioni Unite | 
| Il patto di famiglia è valido anche se non partecipano tutti i (potenziali) legittimari del disponente [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. V, 24 dicembre 2020, n. 29506] | 
| La pubblicità degli accordi di reintegrazione della legittima: aspetti dogmatici, operativi e fiscali | 
| La pubblicità del legato immobiliare: aspetti dogmatici, operativi e fiscali | 
| Sulla trascrivibilità delle domande giudiziali in caso di invalidità della notifica | 
| I testamenti simultanei sono nulli quando esecutivi di un patto successorio istitutivo | 
| Trust lesivo del ceto creditorio: qual è l'oggetto dell'adozione revocatoria? |