
| Criterio soggettivo e oggettivo nella (implicita) lettura costituzionale del demanio offerta dalla Corte d'appello di Lecce (Osservazione a Corte di appello di Lecce, Sez. II civ. ,13 marzo 2019 n. 240, Iste Sud s.r.l. c. Comune di Otranto e altri) |
| La fragile categoria del demanio regionale. La questione irrisolta che (indirettamente) emerge dalla l.r. pugliese 29/2020 |
| Una legge, due ricorsi. La disciplina pugliese sulle compensazioni ambientali fra norme retroattive e ricerca di un indirizzo regionale in tema di solidarietà energetica |
| Le novità del D.l. 'Semplificazioni' 2020 in materia energetica nel segno della continuità dell'accentramento delle competenze (e dei suoi nodi irrisolti |
| [Puglia] Mutamento dei confini demaniali e interessi della collettività locale: il caso della spiaggia di Porto Badisco visto da una prospettiva regionale |
| La Regione Puglia e l'accesso all'energia |
| Il tempo della norma emergenziale tra ontologia e logica |