Articoli pubblicati da:
Alaio, EugenioRisultato della ricerca: (36 titoli )
| L'adeguato assetto organizzativo delle PMI e il nuovo rapporto banca-impresa. Gli impatti delle linee guida EBA in materia di erogazione e monitoraggio del credito e del codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (parte prima) |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2020
| L'adeguato assetto organizzativo delle PMI e il nuovo rapporto banca-impresa. Gli impatti delle linee guida EBA in materia di erogazione e monitoraggio del credito e del codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (parte seconda) |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2020
| Balanced Scorecard e adeguati assetti organizzativi: un binomio virtuoso |
Amministrazione & finanza - 2023
| Basilea IV: come le LSI si preparano alla sfida |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il business model delle banche: peculiarità ed aspetti strategici |
Amministrazione & finanza - 2022
| Elementi distintivi dell'adeguato assetto organizzativo e rapporto banca impresa |
Amministrazione & finanza - 2025
| Erogazione e monitoraggio del credito: linee guida EBA e impatto sulle banche LSI |
Amministrazione & finanza - 2021
| La finanza sostenibile e i Green Bond |
Amministrazione & finanza - 2022
| Il framework ESG e la valutazione di materialità ad opera degli istituti di credito |
Amministrazione & finanza - 2023
| Gestione dei rischi climatici e ambientali: pianificazione della riconversione produttiva e fonti |
Amministrazione & finanza - 2021
| Gli impatti delle guidelines LOM EBA sui modelli organizzativi delle banche |
Amministrazione & finanza - 2022
| Impatti sul processo del credito delle Linee guida EBA in materia di erogazione e monitoraggio |
Amministrazione & finanza - 2020
| L'intelligenza artificiale e le banche |
Amministrazione & finanza - 2025
| Intelligenza artificiale, finanza e imprese: strategie di inclusione |
Amministrazione & finanza - 2023
| Leva finanziaria e leva operativa: possibili impatti nella misurazione del rischio di credito |
Amministrazione & finanza - 2023
| Le Linee guida EBA sull’origination e il monitoring e la concessione abusiva del credito |
Amministrazione & finanza - 2021
| Metaverso e mercato del turismo: un’opportunità di business |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il mondo del Metaverso ed i possibili modelli di business |
Amministrazione & finanza - 2022
| Le nuove sfide dei rischi operativi per le banche piccole e minori |
Amministrazione & finanza - 2023
| PFN ed EBITDA: due leve strategiche e gestionali |
Amministrazione & finanza - 2024
| PMI: ripensare il business model dopo il COVID-19 |
Amministrazione & finanza - 2020
| I possibili sviluppi del metaverso |
Amministrazione & finanza - 2022
| Pricing dei prestiti bancari: una questione metodologica o un approccio culturale? |
Amministrazione & finanza - 2021
| I rischi emergenti per il settore bancario |
Amministrazione & finanza - 2023
| Il risk management e la scelta delle fonti di finanziamento nelle PMI |
Amministrazione & finanza - 2021
| Il ruolo delle banche locali nell'era del COVID-19 |
Amministrazione & finanza - 2020
| Sensitivity Analysis e rischio di credito |
Amministrazione & finanza - 2024
| Sistemi di tutela istituzionale: Istitutional Protection Scheme (IPS) |
Amministrazione & finanza - 2022
| Sostenibilità e digitalizzazione delle filiere produttive: opportunità da Blockchain & C. |
Amministrazione & finanza - 2023
Amministrazione & finanza - 2023
| La sostenibilità in ambito bancario |
Amministrazione & finanza - 2022
| Gli standard EFRAG e l’impatto sulle PMI |
Amministrazione & finanza - 2024
| Uno standard per un'intelligenza artificiale etica e sicura |
Amministrazione & finanza - 2025
| Start up innovative e possibili sviluppi |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il vantaggio competitivo derivante dai contratti in rete: implicazioni per il rischio di credito |
Amministrazione & finanza - 2022
| Zone Economiche Speciali: un’opportunità di sviluppo aziendale |
Amministrazione & finanza - 2024