Diritto dei trasporti - 2025
Risultato della ricerca: (9 titoli )
Ancora sulla responsabilità del vettore aereo di merci in caso di riconsegna parziale ai sensi dell'art. 26 della Convenzione di Varsavia del 1929 [Nota a sentenza: App. Roma, 17 giugno 2024 |
Diritto dei trasporti - 2025
Il 'Contract of Affreightment - Parte I |
Diritto dei trasporti - 2025
Una discutibile pronuncia sulla colpa concorrente del rimorchiatore nei sinistri occorsi durante manovre condotte in porto sotto la direzione della nave assistita [Nota a sentenza: Trib. Civitavecchia, 1 febbraio 2024] |
Diritto dei trasporti - 2025
Il 'Fenomeno Uber'. La SRL Uber Italy e i trasporti |
Diritto dei trasporti - 2025
I limiti di responsabilità del vettore aereo divengono determinazioni forfettarie e presuntive del danno: un nuovo pericoloso esercizio di creatività interpretativa [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 28 gennaio 2025, n. 2034] |
Diritto dei trasporti - 2025
Riflessioni sul danno non patrimoniale da mancata assistenza nel trasporto aereo di persone [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 26 luglio 2024, n. 20941] |
Diritto dei trasporti - 2025
La riforma del trasporto pubblico locale non di linea fra posizioni tradizionali, giurisprudenza costituzionale e prospettive nuove |
Diritto dei trasporti - 2025
La sistematica dei contratti di utilizzazione della nave nell'ordinamento tedesco |
Diritto dei trasporti - 2025
La vendita con trasporto nel commercio internazionale |
Diritto dei trasporti - 2025