Risultato della ricerca:   (14 titoli )
| L'autonomia del diritto della navigazione, il ruolo del diritto comune e la posizione sistematica della legislazione sulla navigazione da diporto | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Source of liability for publicly owned airport directors: does misconduct imply public or private law? | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Le basi della responsabilità del vettore nelle regole di Rotterdam. Confronto con le regole dell'Aia e di Amburgo | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Il nuovo sistema di assicurazione e di responsabilità per crediti marittimi | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Nel trasporto aereo è risarcibile il danno al bagaglio consegnato a nome di un altro passeggero [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez. III, 22 novembre 2012, causa C-410/11] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Ritardo prolungato all'arrivo per perdita di coincidenza e compensazione pecuniaria [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, grande sez., 26 febbraio 2013, causa C-11/11] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| L'acquisizione di opere inamovibili da parte della pubblica amministrazione ex art. 49 c. nav.: un'inversione di rotta del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 1 febbraio 2013, n. 626] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| I caratteri necessari delle lagune facenti parte del demanio marittimo secondo un'interpretazione costituzionalmente orientata [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 6 giugno 2012, n. 9118] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Sull'estensione della rappresentanza processuale del raccomandatario marittimo [Nota a sentenza: Cass., sez. II, 8 giugno 2012, n. 9354] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Un emblematico caso di ritenuta responsabilità dell'aeroclub nei confronti di un socio pilota e di un terzo trasportato [Nota a sentenza: Trib. Teramo, 24 gennaio 2012, n. 61] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Sul cumulo delle domande nel caso di ritardo nel trasporto aereo [Nota a sentenza: Trib. Roma, 29 agosto 2013, n. 17536] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Impedimento incolpevole del passeggero aereo alla partenza: risoluzione del contratto, rimborso del biglietto e onere di informare tempestivamente il vettore [Nota a sentenza: Giudice di pace Roma, sez. IV, 4 marzo 2013, n. 7898] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| Il concetto di coincidenza nel trasporto aereo ai fini dalla valutazione del ritardo a destinazione [Nota a sentenza: Giudice di pace Mascalucia, 12 ottobre 2013, n. 470] | 
Diritto dei trasporti - 2014
| La nozione di mezzo di trasporto: esclusione dei carrelli elevatori e delle piattaforme elevatrici [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pordenone, 22 luglio 2013] | 
Diritto dei trasporti - 2014