Articoli pubblicati da:
Chiricallo, NicolaRisultato della ricerca: (13 titoli )
Ai fini dell'assegno divorzile, rilevano soltanto le potenzialità professionali e reddituali, non le occasioni di lavoro in concreto presentatesi al ricorrente (Commento a Cass. civ., sez. I, 13 febbraio 2020, ordinanza n. 3661) |
Studium iuris - 2020
Il contratto di cessione di cubatura trasferisce immediatamente un diritto edificatorio di natura non reale [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. un., 9 giugno 2021, n. 16080] |
Studium iuris - 2021
Costituisce atto a titolo gratuito il mutuo ipotecario destinato ad estinguere un preesistente debito del mutuatario nei confronti del mutuante (Commento a Cass. civ., sez. III, 8 aprile 2020, n. 7740) |
Studium iuris - 2020
La distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo rimane valida se la risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore è intervenuta prima dell'entrata in vigore della legge n. 124 del 2017 [Nota a sentenaza: Cass. civ., sez. un., 28 gennaio 2021, n. 2061] |
Studium iuris - 2021
L'impatto dell'europeizzazione della clausola di ordine pubblico internazionale sulla tutela dei legittimari nelle successioni transfrontaliere. A dieci anni dall'entrata in vigore del Reg. UE 2012/650 |
Le nuove leggi civili commentate - 2025
L'irregolarità urbanistica dell'immobile non determina la nullità del contratto di locazione finanziaria (Commento a Cass. civ., sez. III, 7 novembre 2019, n. 28624) |
Studium iuris - 2020
La libera circolazione delle persone e la (quasi) libera circolazione dello status di figlio ([Nota a] CORTE GIUST. UE, grande sez., 14 dicembre 2021, causa C-490/20) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
Maternità surrogata e adozione in casi particolari: il doppio 'non liquet' della Consulta [Nota a sentenza: C.Cost., 9 marzo 2021 n. 33] |
Familia - 2021
Non è ammissibile un diritto reale d'uso esclusivo atipico sulle parti comuni di un edificio in condominio [Nota a senetnza: Cass. civ., sez. un., 17 dicembre 2020, n. 28972] |
Studium iuris - 2021
Il pericolo concreto e attuale di evizione legittima il promissario acquirente a rifiutare la stipula del definitivo (Commento a Cass. civ., sez. II, 29 novembre 2019, n. 313144) |
Studium iuris - 2020
Regresso e surrogazione nel Codice delle assicurazioni private (art. 292, comma 1, c. ass. priv.) |
Studium iuris - 2022
Il 'richiamo' dei prodotti pericolosi e i nuovi rimedi civilistici esperibili dall'acquirente-consumatore. L'art. 37 del Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti |
Le nuove leggi civili commentate - 2024
Sul rilievo della preesistente convivenza 'more uxorio' nella determinazione dell'assegno 'post-unione civile'. Spunti per un ripensamento dei fondamenti assiologici della disciplina della legge n. 76 del 2016 a margine delle Sezioni Unite n. 35969 del 2023 |
Studium iuris - 2025