
| L'acquisizione dei dati contenuti nei c.d. 'tabulati telefonici' a fini dell'indagine penale |
| L'aggravante dei futili motivi: presupposti di applicabilità |
| L'ambito applicativo del reato di traffico di influenze illecite prima della sua riformulazione |
| L’applicazione del 'braccialetto elettronico' nel divieto di avvicinamento alla persona offesa |
| L'applicazione retroattiva della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto novellata dalla Cartabia |
| Appropriazione indebita del bene concesso in leasing: l'intimazione rivolta dal creditore alla consegna del bene |
| Appropriazione indebita: la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità del minimo della pena |
| L'arresto in flagranza differita nei reati di maltrattamenti in famiglia e stalking come misura di contrasto alla violenza domestica e ai delitti in danno di coniugi e malviventi |
| Associazione finalizzata al narcotraffico: il fornitore e il rivenditore abituali |
| 'Atti arbitrari' del pubblico ufficiale: l'applicabilità della causa di non punibilità alle ipotesi putative |
| Atti sessuali con minorenne: la corporeità non può ritenersi un criterio necessariamente discretivo della natura dell’atto |
| Il bilanciamento tra il diritto di visita del genitore e le esigenze di tutela del minore in caso di violenza domestica |
| 'Caporalato' e sfruttamento del lavoro |
| Caso 'Vos Thalassa': configurabile la legittima difesa a favore dei migranti che si oppongono alla riconsegna alla Libia |
| La causa di esclusione della procedibilità per particolare tenuità del fatto nei giudizi davanti al giudice di pace |
| La concessione della detenzione domiciliare al padre in caso di impossibilità per la madre di accudire il figlio minore o disabile |
| Le condizioni di 'assoluta indigenza' idonee a consentire all'imputato sottoposto agli arresti domiciliari di assentarsi dall'abitazione |
| Le condizioni per la riabilitazione del condannato: l'obbligo di adempiere le obbligazioni civili derivanti da reato |
| La configurabilità del delitto di maltrattamenti in caso di convivenza more uxorio |
| Confisca di prevenzione: le Sezioni Unite chiariscono il concetto di 'prova nuova' rilevante ai fini della revocazione della misura |
| Confisca per equivalente: le Sezioni Unite ne confermano la natura 'anche' sostanziale e l'applicabilità del principio di irretroattività in malam partem |
| La Consulta sulla durata della sanzione amministrativa della sospensione della patente a seguito di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova |
| Corte costituzionale: introdotta la 'valvola di sicurezza' dell’attenuante di lieve entità del fatto per il delitto di rapina |
| Delitti con violenza alla persona: le Sezioni Unite sulla notifica alla P.O. della richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare |
| La detenzione domiciliare 'umanitaria' in caso di malattia psichica grave |
| Il diritto di difesa e le facoltà riconosciute al consulente tecnico |
| Il discrimen tra maltrattamenti in famiglia e stalking in caso di separazione tra i coniugi ed esistenza di figli |
| Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa: l’'obbligatorietà' del braccialetto elettronico |
| Il 'dolo di aggressione' nel delitto di omicidio preterintenzionale |
| L'effetto acceleratore della cancerogenesi legata alla prolungata esposizione ad amianto |
| Estradizione: la persecuzione politica e il rischio di trattamenti disumani alla luce del conflitto tra Russia e Ucraina |
| L’ignoranza inevitabile della legge penale e l’'atteggiamento acquiescente' della Pubblica Amministrazione |
| Le intercettazioni tramite captatore informatico (c.d. trojan horse) |
| L’irrilevanza del 'bagaglio culturale' nei reati di maltrattamenti in famiglia e di violenza sessuale |
| 'Maltrattamenti assistiti': gli effetti traumatici e devastanti sul minorenne della violenza praticata su persone di riferimento |
| Maltrattamenti in presenza di minori e sospensione dell'esecuzione della pena: questioni di diritto intertemporale |
| Motivi abietti e futili: la differenza tra la 'pura gelosia' e l’'abnormità dello stimolo possessivo verso la vittima' |
| La non punibilità della mera utilizzazione del godimento personale del profitto del reato nel delitto di autoriciclaggio |
| Omicidio colposo da incidente stradale: l'applicabilità dell'attenuante del risarcimento del danno in caso di risarcimento eseguito dalla società assicuratrice |
| Omicidio del consenziente: il quesito referendario non assicura la tutela minima del diritto alla vita |
| Per le Sezioni Unite è rilevabile d'ufficio l'illegalità della pena anche a fronte di un ricorso inammissibile |
| Per le Sezioni Unite il limite alla recidiva qualificata non influisce sul termine di prescrizione e non incide sulla sua qualificazione |
| Per le Sezioni Unite il rimedio esperibile avverso la confisca di prevenzione è la revocazione |
| Per le Sezioni Unite integra il reato di falso la contraffazione non grossolana della patente di guida estera |
| Per le Sezioni Unite l'avvio della procedura fallimentare non preclude il provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca |
| Per le sezioni unite la riforma della sentenza di assoluzione non è preclusa qualora la rinnovazione della prova dichiarativa sia divenuta impossibile per decesso, irreperibilità o infermità del dichiarante |
| Processo basato su prova indiziaria: solo una precisa 'disarticolazione' di un punto effettivamente qualificante del ragionamento decisorio può portare all'annullamento della decisione |
| La punibilità del contributo psichico nelle azioni criminose collettive |
| Ragionevole la scelta legislativa di trattare più severamente le fattispecie omicidiarie commesse in ambito familiare |
| Il rapporto tra la cancellazione delle espressioni diffamatorie disposta dal giudice civile e la non punibilità penale per le offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative |
| Il rapporto tra la cancellazione delle espressioni diffamatorie disposta dal giudice civile e la non punibilità penale per le offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o amministrative |
| La rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni diciotto nel reato di pedopornografia |
| Reati con violenza alla persona: le Sezioni Unite sul ricorso della p.o. avverso l'ordinanza di revoca o sostituzione della misura cautelare coercitiva |
| I reati culturalmente orientati: la difesa delle tradizioni deve considerarsi recessiva rispetto alla tutela della persona o della famiglia |
| Il reato di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso non è circoscritto al solo fenomeno del 'vitriolage' |
| Referendum droghe: quesito contraddittorio e contrario ai vincoli sovranazionali |
| Il regime di procedibilità del delitto di percosse alla luce della 'riforma Cartabia' |
| La remissione della querela sporta dal legale rappresentante in carica dell’ente-persona offesa |
| Responsabilità degli enti: la confisca del profitto del reato in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti |
| La responsabilità del direttore della testata online per la pubblicazione dei dati sensibili della vittima di violenza sessuale |
| 'Riforma Cartabia': il regime intertemporale delle nuove norme in materia di assenza dell'imputato |
| 'Riforma Cartabia': infondate le questioni di legittimità costituzionale sull'istituto della improcedibilità |
| Riforma Cartabia: manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sulla mancata retroattività delle norme processuali in materia di confisca |
| Riforma Cartabia/Nordio: retroattive le modifiche in tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto anche con riferimento alla 'condotta del reo susseguente al reato' |
| La rilevanza del momento del parto ai fini della distinzione tra i reati di aborto e quello di omicidio |
| La rilevanza della 'coabitazione', anche non continuativa, ai fini del reato di maltrattamenti in famiglia |
| La rilevanza penale delle falsità e delle omissioni nelle dichiarazioni presentate per il conseguimento del 'reddito di cittadinanza' |
| Il rilievo indiziario dell''alibi falso' |
| La rinuncia alla prescrizione formulata a reato non ancora prescritto |
| La risposta penale agli atti di maltrattamento e di prevaricazione che ledono il diritto della donna di vivere libera dalla violenza domestica |
| Le Sezioni Unite chiamate a pronunciarsi sull'applicabilità della recidiva reiterata a prescindere da una precedente condanna irrevocabile per un reato aggravato dalla recidiva |
| Le Sezioni Unite chiamate a pronunciarsi sulla rilevanza penale della falsificazione non grossolana della patente di guida estera [Nota a ordinanza: Cass., sez. V pen., 17 giugno 2022, n. 23692] |
| Sezioni Unite: l'avvio della procedura fallimentare non preclude il provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca |
| Sezioni Unite: l'inapplicabilità della messa alla prova agli enti e la legittimazione del procuratore generale all'impugnazione dell'ordinanza di ammissione alla prova |
| Sezioni Unite: la riforma della sentenza di assoluzione non è preclusa qualora la rinnovazione della prova dichiarativa sia divenuta impossibile per decesso, irreperibilità o infermità del dichiarante |
| Sezioni Unite: necessaria la costituzione di parte civile ai fini della subordinazione della sospensione condizionale della pena al risarcimento del danno |
| Sezioni Unite: non è abnorme il provvedimento del G.I.P. che, decidendo sulla richiesta di archiviazione, restituisca gli atti ai P.M. perché provveda all'interrogatorio dell'imputato senza ulteriori indagini |
| Le Sezioni Unite sui rimedi esperibili avverso la sentenza che abbia omesso di applicare una pena accessoria |
| Le Sezioni Unite sul fine di profitto del reato di furto |
| Le Sezioni Unite sul rapporto tra il millantato credito e il traffico di influenze illecite |
| Le Sezioni Unite sul reato di abusiva attività finanziaria |
| Le Sezioni Unite sul regime di utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni in procedimenti diversi |
| Le Sezioni Unite sul trasferimento dei dati acquisiti mediante sistema criptato Sky-Ecc da parte di un’Autorità estera |
| Le Sezioni Unite sull'applicabilità dell'art. 131-bis c.p. al reato continuato |
| Le Sezioni Unite sull'impugnazione del P.M. avverso la sentenza emessa a seguito di giudizio abbreviato che abbia omesso di disporre la misura di sicurezza dell'espulsione dello straniero dal territorio dello stato |
| Le Sezioni Unite sull'onere di giustificare la provenienza dei beni oggetto di confisca allargata |
| Le Sezioni Unite sulla competenza in ordine al delitto di lesioni personali procedibili a querela |
| Le Sezioni Unite sulla determinazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione in caso di continuazione tra reati giudicati separatamente con rito abbreviato, fra cui un delitto punito con l'ergastolo |
| Le Sezioni Unite sulla disciplina del regime di utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi |
| Le Sezioni Unite sulla impugnabilità del provvedimento di rigetto della richiesta di dissequestro |
| Le Sezioni Unite sulla natura 'anche' sostanziale della confisca per equivalente |
| Le Sezioni Unite sulla necessità della costituzione di parte civile ai fini della subordinazione della sospensione condizionale della pena al risarcimento del danno |
| Le Sezioni Unite sulla notificazione da eseguire successivamente a quella attestante la irreperibilità dell'imputato |
| Le sezioni unite sulla produzione di materiale pornografico realizzato con il consenso del minore |
| Le Sezioni Unite sulla revoca 'in executivis' della sospensione condizionale della pena in presenza di una causa ostativa ignota al giudice di primo grado e nota a quello d’appello |
| Le Sezioni unite sulla ricusazione del giudice nel procedimento di prevenzione |
| Le Sezioni Unite sulla rilevanza del danno da perdita di 'chance' nel delitto di estorsione e sul rapporto tra l’estorsione e la turbata libertà degli incanti |
| Le Sezioni Unite sulla rilevanza penale della risposta alla 'chiamata del presente' e nel c.d. 'saluto romano' |
| Le Sezioni Unite sulla successione delle leggi penali nel tempo in relazione al reato di abusiva attività finanziaria |
| Le sezioni unite sulle indicazioni che il giudice deve dare applicando la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da essa frequentata |
| Le Sezioni Unite sulle statuizioni civili in caso di prescrizione del reato |
| Le Sezioni Unite sulle statuizioni civili in caso di prescrizione del reato |
| Il silenzio rilevante ai fini della integrazione del delitto di truffa |
| Sostanze stupefacenti: le Sezioni Unite sulla possibilità di qualificare il fatto di 'lieve entità' solo per alcuni correi |
| La sottoposizione del teste a violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro o di altra utilità e l'acquisizione al fascicolo del dibattimento delle dichiarazioni precedentemente rese |
| Strage di Viareggio: l'esclusione della circostanza aggravante della violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro ha comportato l'estinzione del reato di omicidio colposo per prescrizione |
| Stupefacenti: le Sezioni Unite sulla possibilità di qualificare il fatto di 'lieve entità' solo per alcuni correi |
| 'Stupro coniugale': per la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, il consenso espresso in occasione del matrimonio non obbliga la moglie a futuri rapporti sessuali |
| Terrorismo internazionale: la rilevanza penale del fenomeno del 'mercenariato' |
| Turbata libertà degli incanti: nel concetto di 'gara' non rientrano i concorsi per il reclutamento del personale |
| L'ubriachezza abituale e il reato di maltrattamenti in famiglia |
| L'utilizzabilità delle dichiarazioni predibattimentali rese in assenza di contraddittorio e la rinunciabilità delle garanzie del giusto processo |
| Valida la nomina del difensore di fiducia desumibile da comportamenti concludenti e inequivoci |
| Violazione degli obblighi di assistenza familiare: l'inadempimento delle obbligazioni civili integra reato sia in caso affido condiviso che di affido esclusivo |