
| Area e gli equivoci della partecipazione 'liquida' |
| La centralità della Giustizia del Lavoro (Intervento al Convegno dell'ANM, 26 ottobre 2013) |
| Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione. Lo stato dell'arte |
| L'impegno parlamentare dell'avvocato difensore: davvero un 'legittimo impedimento'? |
| L'organizzazione della Procura del lavoro del Pubblico ministero. Poteri del Procuratore e garanzie di autonomia e indipendenza dei Sostituti |
| L'organizzazione della Procura della Republica: tra capo, sostituti e cittadini |
| Per una 'dirigenza responsabile e partecipata' |
| Workshop in diritto internazionale ed europeo (Report da Genova, 15 e 16 novembre 2013) |
| 25 anni: riflessioni sparse |
| Il 'caso' dell'art. 445–bis c.p.c. L'Accertamento Tecnico Preventivo alla prova dei fatti: l'efficacia deflattiva del nuovo processo previdenziale, l'interpretazione della legge, la responsabilità della giurisdizione |
| Errore giudiziario, imparzialità del Giudice, osservazioni alle linee guida psicoforensi |
| Intervento per la presa di possesso della funzione di Procuratore della Repubblica di Torino |
| La messa alla prova per i maggiorenni |
| Mors tua vita mea. Problematiche (anche) giuridiche sui trapianti |
| Protocolli: una proposta di metodo. L'esperienza della Sezione lavoro del Tribunale di Firenze |
| La sfida per la riforma della Giustizia e il ruolo della Magistratura |