
| Acquisto della cittadinanza in Italia e in Germania e la partecipazione degli stranieri alla vita politica locale, con particolare riferimento alla Provincia di Bolzano |
| Il contratto di global service negli enti locali |
| La dimensione regionale della Costituzione per l'Europa |
| Forme di lavoro flessibile: il telelavoro negli enti locali |
| Note sull'evoluzione della disciplina di bilancio |
| Passaggio a categoria o fascia superiore nel pubblico impiego: quale giurisdizione? |
| Il quadro economico del progetto di opera pubblica: appalti scorporati e lotti, spese in economia, forniture |
| Spunti riflessivi sull'occupazione acquisitiva ed usurpativa di immobili a seguito dell'entrata in vigore del d.p.r. 327/01 in materia di espropriazioni ed applicabilità della normativa statale nella provincia di Trento |
| I principi della sussidiarietà e della cedevolezza alla luce della riforma n. 3/2001 |
| La violazione del principio di proporzionalità quale vizio di legittimità dell'atto amministrativo |
| Benefici, permessi e rimborsi degli amministratori |
| Deroga al principio dell'obbligo di astensione dalle deliberazioni per gli amministratori degli enti locali |
| Die Verausserung von zugewiesenen Grundstucken in Gewerbegebieten |
| La disciplina dell'attività contrattuale dei comuni trentini |
| Novità in materia di strumenti di finanza innovativa |
| L'ordinamento comunale e la partecipazione civica |
| La tecnologia al servizio della popolazione anziana |
| Il trattamento fiscale delle spese forfetizzate da ingegneri ed architetti per attività di collaudo di opere pubbliche |
| Il disservizio come forma di responsabilità amministrativo-contabile |
| Formulario |
| La nuova Costituzione dell'Unione Europea |
| Le pensioni di anzianità e di vecchiaia nel sistema retributivo e contributivo: le novità della riforma per il pubblico impiego |