
| A chi spetta le verifica dell'offerta anomala? Contrasti giurisprudenziali e passaggio al nuovo codice dei contratti pubblici: un'occasione perduta per porre fine alle incertezze | 
| Attuare e valutare le scelte strategiche nelle amministrazioni locali: il modello Balanced Scorecard | 
| Le competenze speciali della sezione autonoma di Bolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa | 
| La Corte delle Comunità europee si pronuncia per la prima volta sulla nozione di handicap [Nota a CGCE Grande sezione 11 luglio 2006 (causa C-13/05)] | 
| Dalle istituzioni UE, le regole applicative alle gare d'appalto nazionale: analisi e commento della comunicazione interpretativa della Commissione UE 1.8.2006 | 
| I diritti di partecipazione e di democrazia delle comunità ed il loro trasferimento alle generazioni future | 
| Forma di gestione per la valorizzazione dei beni culturali e per i servizi culturali | 
| Giro di vite sulla revisione contabile, da parte delle Istituzioni UE | 
| L'istituto dell'accesso agli atti di gara nel nuovo codice dei contratti pubblici | 
| Leggi economiche, sistema aperto pubblica amministrazione e strumenti del controllo sulla gestione | 
| I prodotti derivati negli Enti locali | 
| La somministrazione di lavoro a termine nella pubblica amministrazione | 
| Attività consultiva della Corte dei Conti | 
| L'autolimitazione della P.A. nelle gare di appalto | 
| Le linee guida per i revisori in relazione ai bilanci degli Enti Locali | 
| Nella circolare interpretativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2007, confermato l'obbligo per le amministrazioni aggiudicatrici nazionali di applicare le regole ed i principi comunitari per la scelta dei criteri di selezione e di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi | 
| La pianificazione della comunicazione degli enti locali | 
| Privacy - l'obbligo di informativa per la gestione del rapporto di lavoro del personale impiegato a vario titolo presso l'ente | 
| Il sistema permanente di valutazione. Finalità, caratteristiche e metodologiche per valutare dirigenti e 'produttività' dei dipendenti | 
| Verfassungsgerichtsbarkeit in Italien, in Deutschland und in der Schweiz | 
| La comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza nella legge sul procedimento amministrativo (art. 10-bis l. 241/1990) | 
| La gestione e l'uso degli impianti sportivi: dal regime amministrativo al regime contrattuale? | 
| Impostare un sistema di comunicazione interna negli enti locali | 
| Le procedure in economia per la gestione degli acquisti di beni e servizi | 
| Il reclutamento del personale. I contratti di collaborazione coordinata e continuativa | 
| Verso una nuova cultura: la valutazione selettiva | 
| Alcune note in tema di libertà contrattuale delle società pubbliche | 
| Attività consultiva della Corte dei Conti | 
| Il bilancio consolidato nel settore pubblico | 
| I debiti fuori bilancio degli Enti Locali scaturenti da contenzioso - Nota a Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna - Deliberazione n. 20/2007/g - Comune di Verrucchio - Rendiconti 2005 - Pronuncia ex art. 1, comma 166 s.s. Legge finanziaria per il 2006 [Nota a C. Conti ER sez. contr. 3 aprile 2007, n. 20] | 
| In house e 'fuori casa': la giurisprudenza e l'affidamento dei servizi pubblici locali | 
| L'organizzazione e il controllo. Note e spunti di riflessione per amministratori e dirigenti degli Enti Locali | 
| Prospettive recenti per le gestioni associate nel campo delle attività culturali | 
| La valutazione dei dirigenti regionali: i risultati di una ricerca |