
| L'attività di controllo per il governo dei servizi pubblici locali: i risultati di una ricerca |
| Il potere di controllo dell'ente pubblico nelle società per azioni può contrastare con il diritto comunitario e ledere gli investitori [Nota a CGCE sez. I 6 dicembre 2007 (cause riunite C-463/04 e C-464/04)] |
| I sistemi elettorali per l'elezione degli organi delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e la disciplina del diritto di elettorato passivo (incandidabilità - incompatibilità - ineleggibilità) |
| Tutte le regole sugli adempimenti antiriciclaggio e di lotta al finanziamento al terrorismo: analisi e commento del D.Lgs. n. 231/07. Parte I |
| L'attuazione della previsione dell'art. 123 ultimo comma della Costituzione nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e di Bolzano |
| La Corte costituzionale, la questione pregiudiziale e le autonomie regionali |
| L'organizzazione e il controllo. Note e spunti di riflessione per amministratori e dirigenti degli Enti locali |
| La sponsorizzazione nell'Ente locale come forma di recupero di risorse finanziarie |
| Tutte le regole sugli adempimenti antiriciclaggio e di lotta al finanziamento al terrorismo: analisi e commento al d.lg. 231/07 (Parte II) |
| Il cambiamento: dai limiti della procedura all'efficacia dei risultati |
| L'efficace utilizzo del bilancio sociale per le amministrazioni pubbliche |
| Enti locali, debiti fuori bilancio e regime sanzionatorio [Nota a C. Conti sez. riun. 27 dicembre 2007, n. 12] |
| La responsabilità dirigenziale-disciplinare nel pubblico impiego |
| Strumenti finanziari derivati ed enti locali: controlli e responsabilità |
| La disciplina delle attività di volo a motore ai fini della tutela ambientale nella Provincia autonoma di Bolzano |
| Le politiche per la qualità nelle amministrazioni pubbliche: i risultati di una ricerca |