
| L''Articolo 18' tra mito e realtà. Introduzione [Introduzione al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, organizzato dalla Rivista 'Iter Legis', Roma, 10 dicembre 2001] |
| Le autorità amministrative indipendenti: potere 'neutro' o nuova forma di controllo? |
| Indipendenza e neutralità delle autorità amministrative indipendenti (Premesse ad una riflessione) |
| Un nuovo modello di formazione professionale per il settore delle comunicazioni. 'Campus Lex et Media' |
| Il piccolo imprenditore nel ddl 'Castelli' e nella riforma della legge fallimentare |
| Le politiche del Governo per un'Italia digitale |
| La progettazione normativa nell'Unione europea |
| La reintegrazione nel posto di lavoro tra presente e futuro [Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, organizzato dalla Rivista 'Iter Legis', Roma, 10 dicembre 2001] |
| Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori [Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, organizzato dalla Rivista 'Iter Legis', Roma, 10 dicembre 2001] |
| Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori [Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, organizzato dalla Rivista 'Iter Legis', Roma, 10 dicembre 2001] |
| Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori [Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, organizzato dalla Rivista 'Iter Legis', Roma, 10 dicembre 2001] |
| Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori [Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, organizzato dalla Rivista 'Iter Legis', Roma, 10 dicembre 2001] |
| Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori [Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, organizzato dalla Rivista 'Iter Legis', Roma, 10 dicembre 2001] |
| Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori [Relazione presentata al Seminario sull'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, organizzato dalla Rivista 'Iter Legis', Roma, 10 dicembre 2001] |
| Verso un disordinato riordino degli enti pubblici e sulla natura non imprenditoriale delle assicurazioni sociali |
| Dallo Statuto dei lavoratori allo Statuto dei lavori. Spunti critici per l'avvio di un dibattito |
| Il progetto 'dossier virtuale' del sistema informativo del Consiglio Regionale del Piemonte (SICr) |
| La questione della 'motivazione' delle leggi alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione [Relazione svolta nell'ambito di una riunione dell'Osservatorio legislativo interregionale presso il Consiglio regionale del Piemonte,Torino, 12 aprile 2002] |
| Rapporto sulla legislazione regionale toscana, maggio 2000-novembre 2001 (Stralci) |
| Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Apertura dei lavori del Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| Seminario sull'e-government e il nuovo federalismo [Relazione svolta al Seminario sull'e-government e il federalismo, promosso dalla Rivista 'Iter Legis' in occasione della presentazione del volume 'Per uno Stato amico. Il ruolo dell'e-government', Palazzo Marini (Camera dei Deputati), Roma, 21 marzo 2003] |
| I testi unici tra codificazione e decodificazione [Rielaborazione della conferenza tenuta nell'ambito del corso sulle 'Tecniche legislative' per i funzionari e dirigenti della Regione Lazio, 2 maggio 2002] |
| La costituzione della parte civile nel processo penale |
| Internet e sovranità nazionale: frontiere elettroniche per una regolamentazione efficace dei contenuti |
| Prime osservazioni sulla tutela dell'ambiente nel nuovo Titolo V, Parte II della Costituzione |
| Le procedure di adeguamento all'ordinamento comunitario dopo la riforma del Titolo V della Costituzione |
| Il protocollo d'intesa sul flusso dei testi degli atti normativi tra l'Assemblea e la Giunta del Piemonte |
| Tavola rotonda: 'La tecnica legislativa, limiti od opportunità per il legislatore?' [Intervento alla tavola rotonda: 'La tecnica legislativa, limiti od opportunità per il legislatore?', organizzata dall'Associazione Italiana Tecnici Legislativi (A.I.T.LE.) in collaborazione con la redazione di 'Iter Legis', Roma, 7 giugno 2002] |
| Tavola rotonda: 'La tecnica legislativa, limiti od opportunità per il legislatore?' [Intervento alla tavola rotonda: 'La tecnica legislativa, limiti od opportunità per il legislatore?', organizzata dall'Associazione Italiana Tecnici Legislativi (A.I.T.LE.) in collaborazione con la redazione di 'Iter Legis', Roma, 7 giugno 2002] |
| Le tecniche (e la politica) della legislazione come strumenti essenziali per il legislatore contemporaneo [Intervento alla tavola rotonda: 'La tecnica legislativa, limiti od opportunità per il legislatore?', organizzata dall'Associazione Italiana Tecnici Legislativi (A.I.T.LE.) in collaborazione con la redazione di 'Iter Legis', Roma, 7 giugno 2002] |
| Il decentramento delle politiche della Pubblica Amministrazione in Italia e il principio di sussidiarietà disciplinato dall'Unione Europea |
| Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori' [Introduzione al Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori', Roma, Sala Conferenze ITER LEGIS, 19 giugno 2002] |
| Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori' [Relazione svolta al Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori', Roma, Sala Conferenze ITER LEGIS, 19 giugno 2002] |
| Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori' [Relazione svolta al Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori', Roma, Sala Conferenze ITER LEGIS, 19 giugno 2002] |
| Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori' [Relazione svolta al Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori', Roma, Sala Conferenze ITER LEGIS, 19 giugno 2002] |
| Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori' [Relazione svolta al Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori', Roma, Sala Conferenze ITER LEGIS, 19 giugno 2002] |
| Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori' [Relazione svolta al Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori', Roma, Sala Conferenze ITER LEGIS, 19 giugno 2002] |
| Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori' [Relazione svolta al Seminario 'Dallo Statuto dei Lavoratori allo Statuto dei Lavori', Roma, Sala Conferenze ITER LEGIS, 19 giugno 2002] |
| Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa' [Introduzione alla Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa', Roma, Sala Conferenze Iter Legis, 10 luglio 2002] |
| Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa' [Introduzione alla Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa', Roma, Sala Conferenze Iter Legis, 10 luglio 2002] |
| Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa' [Introduzione alla Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa', Roma, Sala Conferenze Iter Legis, 10 luglio 2002] |
| Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa' [Introduzione alla Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa', Roma, Sala Conferenze Iter Legis, 10 luglio 2002] |
| Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa' [Introduzione alla Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa', Roma, Sala Conferenze Iter Legis, 10 luglio 2002] |
| Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa' [Introduzione alla Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa', Roma, Sala Conferenze Iter Legis, 10 luglio 2002] |
| Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa' [Introduzione alla Tavola rotonda 'Gli 'staff' dei ministri tra indirizzo politico e gestione amministrativa', Roma, Sala Conferenze Iter Legis, 10 luglio 2002] |
| Verso la costituzione di una diplomazia collettiva della Unione Europea |