
| Il danno ingiusto |
| Lettura diacronica dell'ordinamento degli enti locali. La difficile enucleazione delle figure soggettive titolari di obblighi di garanzia secondo il principio di riparto delle competenze politiche e burocratiche |
| L'orientamento della Corte d'appello aquilana sui criteri di risarcimento per l'eccessiva durata del processo civile [Nota a decreto: Corte di Appello di L'Aquila, 12 marzo 2002, n. 140] |
| Divisione transattiva e transazione divisoria [Nota a sentenza: Trib. Avezzano, 27 dicembre 2001, n. 1168] |
| La stipula dei contratti da parte della pubblica amministrazione [Nota a sentenza: Trib. Chieti, sez. spec. agraria, 15 novembre 2001, n. 718] |
| Sistema dei controlli nel nuovo assetto costituzionale [Nota a sentenza: T.A.R. Abruzzo Pescara, 22 marzo 2002, n. 336] |
| Ritualità della notifica degli atti alla Regione Abruzzo [Nota a sentenza: T.A.R. Abruzzo L'Aquila, 11 giugno 2002, n. 324] |
| Sulla prova del danno da perdita della chance di conseguire un esito favorevole del processo |
| Il delitto di frode nelle pubbliche forniture |
| La tutela del diritto all'equo processo nella giustizia penale |
| Osservazioni rapide sul processo di cognizione [Intervento al Convegno 'La crisi della Giustizia Civile e del Processo del Lavoro', Roma 17 luglio 2002] |
| Il danno da vacanza rovinata e l'assicurazione obbligatoria nei viaggi 'tutto compreso' |
| Il mobbing come fonte di responsabilità civile |