
| Dal governo della legge al governo degli uomini? A proposito delle influenze reciproche fra diritto e processo |
| Dal sovrano al capo di uno stato costituzionale: evoluzione della forma di stato e di quella di governo dell'Italia liberale all'entrata in vigore della Costituzione |
| L'omicidio colposo degli enti. L'esperienza italiana e quella inglese a confronto |
| Pessina e la scuola classica |
| La resistibile fascistizzazione dell'Università a Siena |
| La spedizione militare di Agilulfo contro Perugia (594): alcune considerazioni |
| La composizione del sovraindebitamento nella L. 3 del 2012 |
| Consumer bankruptcy e debt mitigation: modelli a confronto |
| Crisi per sovraindebitamento e profili previdenziali |
| Il debito: un fenomeno patologico? |
| Le funzioni dei professionisti e degli organismi di composizione della crisi nelle procedure di sovraindebitamento |
| Per un profilo storico dell'insolvenza e negoziazione |
| Premonizioni letterarie: il debito a Siena. Sulla quinta decade dei Cantos di Ezra Pound (Cantos, XLII-LI) |
| I profili fiscali della disciplina di composizione della crisi da sovraindebitamento |
| Profili processuali in materia di esdebitamento: una prima lettura della L. 27 gennaio 2012 n. 3 |
| Qualche nota sull'indebitamento dei comuni italiani del Trecento: i casi di Firenze e Siena |
| Quale tutela per i soggetti deboli in tempo di crisi? Alcune recenti risposte della Corte costituzionale |
| El Reporte del Banco Mundial sobre el tratamiento de la insolvencia de las personas naturales |
| I ritardi di pagamento al tempo della crisi: note sparse |
| Il ruolo del giudice e degli organismi di composizione della crisi nelle procedure |
| Strumenti negoziali al servizio della composizione della crisi da sovraindebitamento |
| Tutela dei crediti e continuità dei rapporti di lavoro nelle crisi da sovraindebitamento |