
| Appunti in tema di status e condizione giuridica soggettiva nel trattato costituzionale europeo [Relazione svolta al Convegno 'La Costituzione della nuova Unione Europea', Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Urbino 'Carlo BO', 11 marzo 2005] |
| La carta dei diritti fondamentali dell'unione. Considerazioni in merito alle tecniche di codificazione |
| La carta europea: considerazioni generali sul tipo di costituzione e sulla forma di stato e di governo che consacra [Relazione svolta al Convegno 'La Costituzione della nuova Unione Europea', Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Urbino 'Carlo BO', 11 marzo 2005] |
| I diritti fondamentali comunitari fra trattato costituzionale e costituzioni nazionali [Relazione svolta al Convegno 'La Costituzione della nuova Unione Europea', Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Urbino 'Carlo BO', 11 marzo 2005] |
| La ratifica della 'costituzione europea' ed i nuovi paesi membri dell'est: quale prospettiva [Relazione svolta al Convegno 'La Costituzione della nuova Unione Europea', Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Urbino 'Carlo BO', 11 marzo 2005] |
| Il diritto all'assistenza consolare negli Stati Uniti: un'altra occasione mancata |
| Federalismi e regionalismi [Relazione tenuta al Convegno su 'Federalismo ieri oggi e domani', in occasione del decennale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo BO', 21-22 novembre 2003] |
| Federalismo e bicameralismo [Relazione tenuta al Convegno su 'Federalismo ieri oggi e domani', in occasione del decennale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo BO', 21-22 novembre 2003] |
| Federalismo e fiscalità: profili giuridici [Relazione tenuta al Convegno su 'Federalismo ieri oggi e domani', in occasione del decennale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo BO', 21-22 novembre 2003] |
| Federalismo e forme di governo. L'inopportunità delle differenziazioni di modello. Le buone (e persistenti) ragioni della legge costituzionale [Relazione tenuta al Convegno su 'Federalismo ieri oggi e domani', in occasione del decennale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo BO', 21-22 novembre 2003] |
| L'idea federalista [Relazione tenuta al Convegno su 'Federalismo ieri oggi e domani', in occasione del decennale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo BO', 21-22 novembre 2003] |
| Le lungaggini del processo civile alla luce delle riforme del 2005/2006 |
| Aspetti penali della sicurezza sul lavoro |
| Per la storia delle costituzioni siciliane. Lo Statuto fondamentale del Regno di Sicilia del 1848 |
| La risposta dell'Italia al fenomeno della criminalità organizzata |
| Gli Stati Baltici di fronte alla disintegrazione sovietica: alcune riflessioni a quindici anni dalla proclamazione della loro indipendenza |
| Gli articolo 9 e 10 della legge 222/85: piani paralleli per diverse tipologie giuridiche di associazioni cattoliche |
| Il sistema dell'ONU alla prova della realtà internazionale. Considerazioni relative |
| Sussidiarietà e Costituzione: pluralismo e diritti |