
| Analisi sulla criminalità degli immigrati in Italia |
| Considerazioni sulla validità della docimasia istologica per l'accertamento della avvenuta respirazione in caso di morte perinatale |
| Determinazione quantitativa in GC-MS del Delta9-THC-COOH nelle urine. Confronto tra una metodica di ionizzazione chimica positiva ed una in impatto elettronico |
| Incapacità di assumere gli oneri coniugali. Problematiche relative al canone 1095 n. 3 del codice di diritto canonico ed alla loro valutazione peritale |
| Le pericarditi ricorrenti. Linee guida di valutazione medico-legale in ambito previdenziale ed assistenziale |
| Problematiche e prospettive medico-legali nell'accertamento di morte. Aspetti giuridici e bioetici del concetto morte |
| Abuso, maltrattamenti e violenza in ambito familiare in Italia nel decennio 1989-1999 |
| Approccio multidisciplinare scientifico-forense per la datazione e ricostruzione dei tratti somatici in un caso d'interesse archeologico |
| Cardiomiopatie familiari e morte improvvisa giovanile: un problema clinico e medico-legale |
| L'embrione umano: aspetti giuridici e bioetici |
| Impiego dell'amalgama nelle otturazioni dentali |
| La morte da shock psico-emotivo nel settorato dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Università di Roma 'La Sapienza'. Revisione casistica di un ventennio (1979-1999) |
| Morte improvvisa e sindrome di Brugada. Considerazioni medico-legali sulla base di un'osservazione personale |
| Rapporto tra attività lavorativa e malattia di Dupuytren. Considerazioni medico-legali su un caso |
| La trombosi venosa del viaggiatore: aspetti medico-legali ed assicurativi |
| Utilità dei marcatori biochimici nella valutazione del drink status |
| Applicabilità in ambito medico-forense dell'impronta dell'orecchio ai fini dell'identificazione personale |
| Il 'caso Seveso', la cornice processuale e la decisione della Corte d'Appello di Milano del 1994 [Nota a Cass. sez. un. civ. 21 febbraio 2002] |
| Il mobbing. Analisi della giurisprudenza e delle proposte di normazione ad hoc nella prospettiva medico-legale |
| Pedofilia: riflessioni prichiatrico-forensi e medico-legali |
| Problematiche in tema di consenso del minore [Relazione al convegno su 'Il consenso al trattamento sanitario in pediatria: questioni di responsabilità professionale del pediatra', Dipartimento di scienze cliniche e biologiche dell'Università di Torino, 25 ottobre 2002] |
| Rottura traumatica dell'aorta toracica: casistica clinica a medico-legale |
| Valore medico-legale dell'esame con risonanza magnetica nelle fratture vertebrali da compressione |