Rivista delle operazioni straordinarie  -  2020
Risultato della ricerca:   (66 titoli )
| Gli adempimenti e le procedure da seguire per lo scioglimento di un ente del Terzo settore | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Aumento di capitale: la rinuncia al diritto di sottoscrizione in favore del figlio è donazione indiretta?  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Il conferimento di partecipazioni di controllo extra UE | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Le operazioni in regime di call off stock | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La scissione parziale a favore dell’unico socio della scissa: effetti contabili e fiscali per imprese Ias e Oic adopter | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Start up innovative, iscrizione nel Registro Imprese e limiti al sindacato dell’ufficio (commento a Tribunale di Roma, decreto 5 aprile 2019) | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Un ambito temporale davvero incerto per la sospensione della perdita di capitale ai tempi del Covid | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Cessione di partecipazioni sociali previamente “affrancate”: recenti orientamenti in materia di leverage cash out - Parte seconda | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Commento alle recenti massime del Comitato Triveneto dei notai in tema di limiti all’attribuzione di poteri gestori a soggetti diversi dagli amministratori nelle Spa e nelle Srl | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La liquidazione della quota del socio uscente, in una società di persone costituita tra coniugi in regime di comunione legale | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Tassazione dell’atto di dotazione di trust irrevocabile al nascituro | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La vigilanza del collegio sindacale sull’adeguatezza degli assetti organizzativi | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Affitto di azienda ed emergenza Coronavirus: la debenza del canone e le possibili azioni da intraprendere | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La prelazione societaria a favore di non soci negli orientamenti del Comitato Triveneto dei notai | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Il regime fiscale delle clausole di garanzia nei contratti di compravendita di partecipazioni | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La riqualificazione contrattuale non costituisce abuso del diritto ma ordinaria evasione fiscale | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La rivalutazione dei beni di impresa e le operazioni straordinarie | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Servizi esenti da Iva per i consorziati facenti capo al Gruppo Iva | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Affitto d’azienda, trasferimento di lavoratori e obblighi in solido | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Calcolo del pro rata di detrazione Iva nella fusione per incorporazione | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Clausole statutarie di determinazione del valore di liquidazione in caso di recesso per cause convenzionali: le nuove massime del Triveneto  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Le operazioni di sale and lease back dei  soggetti Oic: aspetti contabili e fiscali  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Società di persone: il venir meno dell’amministratore e casi particolari | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Il trasferimento d’azienda | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Con la Direttiva DAC6 (detta anche mandatory disclosure) si realizza un’evoluzione dello scambio  automatico di dati in materia fiscale e si  allarga la platea dei soggetti destinatari | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La disciplina civilistica della fusione semplificata in presenza di società under common control | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La garanzia per i rimborsi Iva chiesti dalla stabile organizzazione  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Non è riqualificabile il contratto di affitto d’azienda con opzione all’acquisto e la successiva vendita all’asta del compendio mobiliare a una asserita e preordinata cessione d’azienda | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Il pegno di quote di Srl si perfeziona solo  con l'avvenuta iscrizione nel Registro Imprese | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Il regime fiscale dei redditi distribuiti da  società di capitali a persone fisiche non in regime di impresa  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Abuso del diritto. Il possibile cambio di passo dell’Agenzia delle entrate | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| L’azione revocatoria e la scissione societaria: Corte di Cassazione e Corte di Giustizia ne ammettono la compatibilità | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Clausola di conguaglio nella scissione  (funzione, possibili utilizzi ed esempio di clausola) | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La divisione ereditaria dell’azienda di famiglia ai fini delle imposte indirette | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La scissione parziale a favore di società interamente controllata | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Il trattamento fiscale dell’avviamento dell’unica azienda conferita dall’imprenditore individuale | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| L’aumento di capitale liberato mediante crediti aventi a oggetto criptovalute | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Cessione di partecipazioni: i criteri di  individuazione del valore fiscalmente riconosciuto | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Dalla cessione dell’usufrutto di partecipazioni un possibile strumento per abbattere il carico fiscale nel passaggio generazionale | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Distacco di personale soggetto a Iva | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Operatività della clausola di prelazione  statutaria nel caso di change of control della società socia: criticità e possibili  soluzioni | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Ultimi orientamenti giurisprudenziali in tema di operazioni di scissione e azioni revocatorie | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Commento alla recente massima H.G.39 del Comitato Triveneto dei notai in materia di aumento di capitale senza diritto di opzione a prezzo variabile o con minimo determinato | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Ifrs 16: prima applicazione e relativi aspetti fiscali | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Rivalutazione dei beni d’impresa rinnovata anche per il 2020 | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Rivalutazioni, riallineamenti e affrancamenti: il test di convenienza | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La sopravvivenza della non imponibilità Iva della cessione interna delle triangolazioni  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Lo svolgimento delle assemblee durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Casi straordinari di assemblea digitale e atto a distanza  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| L'Agenzia delle entrate si esprime sulla  legittimità della fusione inversa | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Commento all’orientamento H.I.29 del Comitato Triveneto dei notai in materia di clausola di riscattabilità delle azioni del socio inattivo o irreperibile | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Conferimento dell'intero patrimonio di una Srl in un'altra Srl: l'operazione è nulla se disposta dal solo amministratore | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Gli effetti, ai fini tributari, della differenza tra le donazioni nulle e le donazioni indirette a seguito della sentenza della Cassazione, SS.UU. n. 18725/2017 | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| L’impatto della cessione dell’usufrutto sui trasferimenti agevolati d’azienda | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Termine di durata della società di capitali e diritto di recesso ad nutum del socio: la recente sentenza della Cassazione n. 4716/2020 | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Le clausole statutarie di prelazione e di  cambio di controllo (commento alla massima n. 185 del Consiglio Notarile di Milano) | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Commento all’orientamento H.I.28 del  Comitato Triveneto dei notai in materia  di conversione forzosa di azioni e parità di trattamento di categoria  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Il conferimento di azienda e la clausola di conguaglio | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| I criteri distintivi del contratto di affitto  d’azienda e del contratto di locazione di un mero immobile: la recente sentenza della Cassazione n. 3888/2020 | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Limiti alla riqualificazione della società  controllata in stabile organizzazione | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Patto di famiglia: chiarimenti sulle incerte condizioni per il trasferimento in esenzione di quote di società di persone | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Alienazione di azienda e divieto di concorrenza nell'articolo 2557, cod. civ.  | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Cessione di partecipazioni sociali previamente affrancate: recenti orientamenti in materia di leverage cash out - Parte prima | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La contabilizzazione dell’affitto d’azienda da parte delle imprese Ias adopte | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| L’exit forzoso del socio assente: nuove ipotesi di riscatto ed esclusione dal Triveneto | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Le società benefit: inquadramento dell’istituto e commento alle nuove massime del Comitato Triveneto dei notai | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Trasferimento del plafond Iva alla stabile organizzazione italiana della società estera | 
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020