
| A proposito di storici e sociologi. |
| Con gli occhi dell'Occidente. |
| Cosmo Scatini e il nero di Venezia. |
| De-industrializzazione: il caso dell'industria laniera della Linguadoca. |
| Decadenza e storia economica: a proposito del libro di P. Malanima su Firenze. |
| Filatoi e filatori a Genova tra 15. e 18. secolo. |
| Imperialismo e imperi. |
| L'industria rurale domestica in Galizia (secoli 18. e 19.). |
| Un nobile imprenditore nel Friuli del Settecento. Mattoni e calcina alla 'Nuova Olanda'. |
| L' 'Opus agricolturae' di Palladio: volgarizzamenti e identificazione dell'ambiente naturale fra Tre e Cinquecento. |
| Problemi di ricerca sulla deindustrializzazione: la Galizia del 19. secolo. |
| Protoindustria, lavoro a domicilio e sviluppo economico nelle campagne venete in epoca moderna. |
| Protoindustrializzazione e aree periferiche. |
| Qualche precisazione. |
| Gli scenari del bipolarismo. |
| Sovrano pontefice e sovrani assoluti. |
| Tema cittadino e 'ritorno alla terra' nella storiografia comunale recente. |
| Teorie economiche degli ebrei alla fine del Medioevo. Storia di una presenza consapevole. |
| 'Con gli opportuni rimedii' . Vicende di folli a Parma dall'antico regime all'età napoleonica (1749-1814). |
| L'economia della riserva signorile e la sperimentazione numerica: verifiche e problemi. |
| Infanzia abbandonata e ruoli di mediazione sociale nella Verona del Settecento. |
| I messaggi dell'abbandono: bambini esposti a Torino nel '700. |
| L'onore ritrovato. Donne nella Casa del Soccorso di San Paolo a Bologna (sec. 16.-18.). |
| Quanto costa essere normali. La dote nel Conservatorio femminile di Santa Maria del Baraccano (1630-1680). |
| La ragione entro ilimiti di una sola regione? |
| Ritorno a Speenhamland. Discutendo la legge inglese sui poveri (1795-1834). |
| Un secreto per far morire la persona del Re. Magia e protezione nel Piemonte del '700. |
| Lo sport, un'innovazione vittoriana? |
| Sposi e scolari. Sottoscrizioni matrimoniali e alfabetismo fra Sette e Ottocento. |
| Strategie politiche e familiari intorno al baliatico. Il monopolio dei bambini abbandonati nel Canavese tra Sei e Settecento. |
| Una diaspora da Trieste: i Besso nell' Ottocento. |
| 'Disfari et perdiri li fructi et li aglandi': economie e risorse boschive nella Sicilia medievale (13.-15 secolo). |
| Gli ebrei a Roma tra Quattro e Cinquecento. |
| Ebrei, aristocratici e cittadini: precursori del declino della fecondità. |
| Ebrei, chiesa locale, principe e 'popolo': due episodi di distruzione di immagini sacre alla fine del Quattrocento. |
| Famiglie, insediamenti e banchi ebraici a Bologna e nel Bolognese nella seconda metà del Trecento. |
| Un libro sulla mafia. |
| Proprietà e insediamento ebraici a Livorno dalla fine del Cinquecento alla seconda metà del Settecento. |
| Protoindustria o transizione in bilico? (A proposito della prima onda della industrializzazione italiana). |
| Le riviste storiche locali, 1947-78 (dalla Bibliografia Storica Nazionale). |
| Spurghi e distruzioni di carte d'archivio. |