
| Anche noi possiamo essere prosperi. Aiuti ERP e politiche della produttività negli anni Cinquanta. |
| Il consumo di devozioni: rituali e potere nelle campagne piemontesi nella prima metà del Settecento. |
| Levatrici e ostetricanti a Venezia tra Sette e Ottocento. |
| Mercati, macchine e microstoria. |
| L'orsacchiotto e la tigre di carta. Il rock and roll arriva in Italia. |
| I pericoli del geertzismo. |
| Principio di mercato e piazza di mercato nella Francia del 18. secolo. |
| Processi globali e singoli episodi. |
| Qualche voce italiana della fortuna storica di Aby Warburg. |
| La sfida dello 'star system': l'americanismo nella formazione della cultura di massa in Europa, 1920-1965. |
| Gli sport nella storia americana. |
| Storia interpretativa o storia quantitativa? |
| Tessitori e comunità: solidarietà e status sociale. |
| Warburg continuatus. Descrizione di una biblioteca. |
| Articolazione della produzione e livelli tecnologici delle manifatture laniere di Schio nella seconda metà del 18. secolo. |
| Atomi, indivisibili e dogma. |
| Le città della Grecia moderna e il caso di un'industrializzazione effimera. |
| La formazione di un centro cartario: Villa Basilica. |
| In margine al n. 9 di 'Memoria': alcuni problemi aperti. |
| Gli insegnamenti di storia nell'Università italiana (1951-1983): tra immobilismo e frammentazione. |
| Maschile/Femminile: tra sessualità e ruoli sociali. |
| Mercanti imprenditori e maestri paperai nella manifattura genovese della carta (sec. 16.-17.). |
| L'ombra del Professore e il suo allievo. |
| Le origini dello 'swadeshi' (industria nazionale). Il tessuto e la società indiana dal 1600. |
| Proprietà fondiaria e produzione di tele nelle campagne di Osnabrück e Bielefeld all'inizio del 19. secolo. |
| La protoindustria rivisitata: The first Workshop of Warwick University. |
| I rapporti tra artigianato e rivoluzione industriale nelle Fiandre. |
| A proposito di 'terra e telai'. |
| Comprendere il quotidiano: antropologia sociale e storia sociale. |
| Immagini e interpretazioni di fenomeni naturali: il 'terremoto' di Issime del 1600-1601. |
| L'osservazione e i dati strumentali per lo studio dei terremoti. |
| Possiamo permetterci di usare il computer? Possiamo permetterci di non usarlo? |
| Qualche notizia su cattedre e discipline storiche nelle Università italiane (1951-1983). |
| Il 'quando' del terremoto. |
| Riesame di sismi: ricerche in Francia. |
| Terremoti britannici anteriori al 1800: alcuni problemi di localizzazione irrisolti. |
| Il terremoto napoletano del 1456: il mito. |
| Il terremoto napoletano del 1456: la cartografia. [Nota di Emanuela Guidoboni] |