
| Alla ricerca del Dio nascosto: eretici e riformatori radicali nel secolo 11. |
| Il concetto di protoindustrializzazione e la sua utilizzazione per la storia dell'industria in Europa dalla fine del Medioevo. |
| Il discorso popolare: metafora o linguaggio? |
| Due storie orali. |
| Fama e riservatezza: la 'Vita' di Leone Modena come autobiografia della prima età moderna. |
| I giuristi medioevali e gli ebrei. Due 'consultationes' di G.F. Pavini (1478). |
| Polemiche antigiudaiche nell'Italia del Quattrocento: un tentativo di interpretazione globale. |
| Rapimenti, polizia e rivolta: un conflitto sull'ordine pubblico a Parigi nel 1750. |
| Ricerche sul lavoro in Francia: rappresentazioni e consenso. |
| Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da seta a Bologna. |
| Strade e poteri politici nei 'Pays d'Entre Deux': il modello lorenese (secc. 15.-17.). |
| Strategie matrimoniali e stratificazione nobiliare. Il caso di Piacenza (19. secolo). |
| Gli studi di storia dell'alfabetizzazione: verso la terza generazione. |
| Trasmissione della proprietà, reti di credito e integrazione sociale in una comunità rurale siciliana dell'Ottocento. |
| Aspetti del mercato fondiario nel Veneto del primo Ottocento. |
| Feudo, villaggio, famiglia e mercato della terra nella Sardegna della seconda metà del Settecento. |
| La formazione del mercato della terra nella Castiglia del basso medioevo. |
| Formazione e circolazione della merce terra-uomo in Yucatan (1880-1914). |
| Il mercato contadino della terra nell'Inghilterra medievale. |
| La percezione mixteca del territorio nel periodo coloniale: proposta di interpretazione di due mappe (1595-1617). |
| Prezzo della terra, congiuntura e società alla fine del 18. secolo: l'esempio di un mercato della Beauce. |
| Saccheggi rituali. Premesse a una ricerca in corso. /a cura di Carlo Ginzburg |
| Struttura della proprietà e mercato della terra in una comunità piemontese del 18. secolo. |
| La terra a rate? Osservazioni sul credito e il mercato fondiario in Francia nel 19. secolo. |
| Terra e famiglia nell'Inghilterra tardo-medievale. |
| Le terre dei conquistatori. Le origini della proprietà fondiaria nella regione di Santiago del Cile (1559-1599). |
| Vendite della terra e mercato della terra in Toscana nel secolo 11. |
| Come è nata la nazione moderna? Osservazioni sul libro di Ernest Gellner. |
| Il controllo dell'omosessualità a Firenze nel 15. secolo: gli 'Ufficiali di Notte'. |
| Crimine nel vicinato: ingiurie, matrimonio e onore nella Digione del 16. e 17. secolo. |
| Falsa monetazione e strutture monetarie degli scambi nella Repubblica di Genova fra Cinque e Seicento. |
| I Fiorentini e gli uffici pubblici nel primo Quattrocento: concorrenza, abusi, illegalità. |
| Un infanticidio immaginario nella Vienna fin de siècle. |
| L'Inquisizione romana e la criminalizzazione del dissenso religioso a Venezia all'inizio dell'età moderna. |
| Il movimento 'rank-and-file' e la storia sociale della classe operaia. |
| Il nazionalismo, la democrazia e la storia. |
| 'Più che la vita caro': onore, matrimonio e reputazione femminile nel tardo Rinascimento. |
| Una replica a James Cronin. |
| Trasformazioni di una festa urbana: il Cantamaggio ternano. |
| La vecchia dell'aceto, o la modernizzazione giudiziaria del reato di maleficio nella Palermo del tardo Settecento. |