
| Archivi RAI: a proposito della nuova Videoteca. |
| I benefici di giuspatronato nella diocesi di Oria tra 16. e 17. secolo. |
| Burocrazia, 'nazioni' e parentele nella Roma del Settecento. |
| Famiglia, patrimonio e azienda nella Sardegna moderna: i Cony di Masullas. |
| Pratiche extragiudiziali di amministrazione della giustizia: la 'liberazione dalla morte' a Faenza tra '500 e '700. |
| Proprietà immobiliari, mobilità, carriere di una famiglia parmense del tardo medioevo: gli Arcimboldi. |
| Spazio urbano e formazione del cittadino a Parigi nei manifesti di polizia del luogotenente René d'Argenson (1697-1706). |
| La storia delle città: testi, piante, palinsesto. |
| La verginità perduta: autorappresentazione di giovani donne nella Roma barocca. |
| Due nuovi studi su élite agrarie e fascismo: verso una revisione? |
| L'influenza del servizio rurale e domestico sulla demografia inglese, 1850-1914. |
| Lucrezia de Leon: per una valutazione dei sogni e delle visioni nella Spagna del Cinquecento. |
| Il matrimonio tardivo nei servi e nelle serve. |
| Mestieri femminili e luoghi comuni. Le domestiche a Roma a metà Ottocento. |
| Padroni e servitori a Lucca, 1871-1881. |
| Le perpetue (Stato senese, 1600-1800). |
| Le reti del credito. La montagna, la città, la pianura: i mercanti dell'Oisans tra 17. e 19. secolo. |
| Servi e servizio nella struttura sociale europea. |
| Servi nelle Alpi. |
| Il servizio come istituzione sociale in Islanda e nei paesi nordici. |
| La storia della Sicilia contemporanea. |
| Tra vecchio e nuovo: un libro sulla protoindustria in Italia. |
| Zerakkus e zerakkas sardi. |
| Dal voto alle baionette: esperienze elettorali nello Yucatan costituzionale ed indipendente. |
| La designazione dei candidati elettorali: la costruzione di un compromesso nel Messico porfirista (1876-1911). |
| Le élites e l'influenza elettorale in Irlanda, 1800-1918. |
| Logiche comunitarie e associazionismo politico nella Gran Bretagna tardovittoriana: procedure elettorali e 'corruzione'. |
| Partecipazione politica, diritto al voto, affluenza alle urne: contribuenti ed elettori a Catania negli anni settanta dell'800. |
| Per una storia delle risorse ambientali. Pratiche agro-silvo-pastorali e copertura vegetale in alta val di Vara. |
| Pratiche creole e liberalismo nella crisi dello spazio urbano coloniale. Il 29 novembre 1812 a Città del Messico. |
| Rappresentanza virtuale e democrazia di massa: i paradossi della Gran Bretagna vittoriana. |
| Le regole del gioco. Note sull'impianto del sistema elettorale in Italia (1848-1895). |
| Riforma elettorale e centralismo notabiliare a Trujillo (Perù) tra Otto e Novecento. |