
| La biografia e l'autobiografia di Francesco Bal. |
| La deindustrializzazione come forma di aggiustamento economico: il caso dell'Inghilterra sud-occidentale. |
| Inventare una biografia. Note sulla biografia greca ed i suoi precedenti alla luce di un nuovo documento epigrafico. |
| Il medico e la levatrice. |
| Parentela e sistemi economici. |
| Per la storia del ditsretto industriale serico di Bologna (secoli 16.-19.). |
| Rappresentazione e difesa: osservazioni sul 'De Vita Propria' di Gerolamo Cardano. |
| La sericoltura dell'Europa mediterranea dalla supremazia mondiale al tracollo: un capitolo della competizione economica tra Asia orientale ed Europa. |
| 'Soie et soiries' nell'Impero napoleonico. |
| Sulla 'storia criminale': risposta a Mario Sbriccoli. |
| Il torcitoio circolare da seta: evoluzione, macchine superstiti, restauri. |
| Ambienti e popolazioni: problematica storica e insegnamento scolastico. |
| Corporazioni e società di 'popolo': un problema della politica comunale nel secolo 13. |
| Giudizi e pregiudizi. I concorsi per ricercatore universitario di storia moderna e contemporanea. |
| L'identità militare come aspirazione sociale: nobili di provincia e nobili di corte nel Piemonte della seconda metà del Settecento. |
| Le istituzioni dimenticate: il medioevo. |
| March Bloch e il dopo: la storia agraria e le 'Annales' (1929-1985). |
| I Mattutini delle Tenebre. Un rito e i suoi significati. |
| Produzione casearia nel Basso Saluzzese tra 15. e 19. secolo: il caso di Caramagna. |
| 'Solo un discreto segno della croce'. Forme di preghiera individuale e collettiva nelle autobiografie e nei diari. |
| Una storia mentale degli italiani in guerra. |
| Storia particolare e storia universale: in margine ad alcuni manuali di storia delle donne. |
| Tribunali, giudici, istituzioni. Note in margine ad un recente convegno. |
| La 'vita nella storia' dell'opera di Bloch. |
| Biografia e autobiografia in antropologia. |
| 'Colei che non ha mai visto il sangue'. Alla ricerca delle radici ebraiche dell'idea della concezione verginale di Maria. |
| Come funziona una città? |
| Etnografia e storia politica. La faida e il caso della Corsica. |
| Il gioco degli scambi: seduzione e risarcimento nella casistica cattolica del 16. e 17. secolo. |
| L'imene e l'ulivo. La verginità femminile nel discorso della Chiesa nel 13. secolo. |
| I lettori di 'Quaderni storici' nell'ultimo decennio. |
| Modena 1827: una vergine martire tra sanfedisti e patrioti. |
| Quale 'modello' per la città medievale? |
| Terra e onore: la sessualità femminile fra i beduini sedentari. |
| La vergine e lo sposo legato. |
| La verginità come follia: il 'Peri parthenion' ippocratico. |
| La verginità materiale. Evanescenza di un oggetto. |