
| Agenti e diplomatici francesi in Italia durante la Rivoluzione. La relazione di François Cacault nel dicembre del 1792 | 
| Associazioni familiari e associazioni d'affari. I Balbi a Genova tra cinquecento e seicento | 
| Circuiti redistributivi di una città ottocentesca | 
| Il contributo di Alberto Caracciolo alla storiografia regionale delle Marche | 
| Costruzione delle fonti e prova: testimoniali, possesso e giurisdizione | 
| Di cosa si può fare commercio: mercato e norme sociali nella Roma barocca | 
| Domestico vs selvatico. Annotazioni su tassonomia e storia locale | 
| Elites familiari e dotti ebrei nel Rinascimento: ipotesi per la biografia di Yohanan Alemanno | 
| Famiglia e diritto: dall'ideologia del codice civile ai grandi numeri della statistica giudiziaria | 
| Observatio ovvero historia. Note su empirismo e storia in età moderna | 
| Il prezzo della cittadinanza. Strategie di integrazione nella Roma pontificia | 
| Il vescovo di antico regime: un approccio configurazionale | 
| Il diritto del sangue. Le responsabilità familiari nei confronti delle vecchie e delle nuove generazioni(Roma, secoli XVIII-XIX) | 
| Doti e successioni a Bologna nell'ottocento. I comportamenti patrimoniali del ceto nobiliare | 
| Gioco d'azzardo, ribaldi e baratteria nelle città della Toscana tardo-medievale | 
| Ideologia patrilineare e pratiche ereditarie a Basilea- Campagna (1690-1750) | 
| Intervista a E.P. Thompson | 
| Il plagiario di Dio | 
| Rappresentazione della pratica, pratica della rappresentazione | 
| Storia delle donne e storia di genere in Austria:l'homme- zeitschrift, fùr feministische geschichts-wissenschaft (1990-1995) | 
| Supplicanti e vandali. Testi scritti, testi non scritti, testi scritti dagli storici | 
| Tamquam bruta animalia: l'immagine dei vagabondi a Roma tra cinque e seicento | 
| Amici d'histoire. La tradizione erudita delle cronache di Gualdo e la memoria urbana in Umbria tra Medioevo ed età moderna | 
| Catechesi e spiritualità nella vita di s.Nilo di Rossano: donne, ebrei e santa follia | 
| L'epigrafia selvaggia di Giuseppe Francesco Meyranesio(1729-1793) | 
| Un falso documento, falso. Erudizione, riscrittura della storia e aspirazioni socio-politiche in Pisa al tempo della guerra contro Firenze(1494-1509) | 
| L'invenzione epigrafica delle origini famigliari(Levante ligure, secolo XVIII) | 
| Le molte vite di Pacifico di Verona, arcidiacono carolingio | 
| Paradigma giudiziario e storia politica della mafia | 
| San Bellino, Bellino vescovo, la leggenda e la storia | 
| Gli studi sulla mobilità in Europa nell'età moderna: problemi e prospettive di ricerca | 
| Tra archivi e storia: l'erudito novarese Carlo Francesco Frasconi(1754-1836) |