
| A proposito di evoluzionismo e geografia. L'incontro mancato fra Humboldt e Darwin |
| L'equivoco della geografia amministrativa: ripensare le dinamiche del decoupage a partire da Lucio Gambi |
| Nuovi percorsi della geografia umana in una storia non lineare |
| Paesaggio e pianificazione nella riflessione di Gambi e nelle più recenti pratiche di governo del territorio |
| Poichè niente di quello che la storia sedimenta va perduto |
| Principe, comunità e territori nel ducato di Milano:spunti per una rilettura |
| Rintracciare l'invisibile, la lezione di Lucio Gambi nella storia della cartografia italiana contemporanea |
| Lo spazio geografico: una discussione tra storia politico-sociale ed ecologia storica |
| Gli archivi, la storia, l'elaborazione rappresentazioni del passato nella giustizia di transizione tedesca |
| Il disagio dell'elaborazione la stretta tra scienza, morale e politica nella storia contemporanea |
| Un' identità mascherata nell'Inghilterra del seicento la vicenda dell'ebraista Alessandro Amidei |
| Gli istituti statali di storia contemporanea nei paesi successori della Jugoslavia uno sguardo d'insieme |
| L'istituto polacco della memoria nazionale dai crimini contro la nazione polacca ai crimini della nazione nazione polacca |
| Memorie negate, verità di Stato lustrazione e commissioni storiche nella Romania postcomunista |
| I molteplici volti della fiducia relazioni personali e intermediazione creditizia a Napoli (XIX-XX sec.) |
| A proposito della critica postcoloniale sul discorso dell'archivio |
| A proposito di distinguere, separare, condividere,confini nelle campagne dell'Italia medievale, a cura di Paola Guglielmotti |
| Affrontarsi in archivio tra storia ottomana e Storia coloniale (Algeri 1830) |
| Il cartografo Tupaia, James Cook e il confronto tra due saperi geografici |
| La derivazione etnografica mobilitazione del sapere e produzione di conoscenze in nuova Caledonia |
| In casa di Boldù siamo stati una sera pratiche relazionali di una compagnia di cingani in viazio nella terraferma veneta di fine cinquecento |
| Quando dire è, ovvero come ripetizione giuridica diventa una fonte storica |
| La sindrome malinconica di Lucrezia Barberini D'Este |