
| A proposito di "Artisans of the Body in Early Modern Italy" di Sandra Cavallo |
| Coesistenza religiosa e vita pubblica locale nella prima età moderna. Il Marchesato di Saluzzo tra Riforma e Controriforma, 1530-1630 |
| Conflitti di precedenza, uso degli archivi e storiografia locale alla fine del Cinquecento (Pavia 1592) |
| Le disgrazie di Etampes. Azione politica, percorsi sociali e scritture nel Seicento |
| Matrimoni omosessuali nella Roma del tardo Cinquecento. Su un passo del "Journal" di Montaigne |
| Mercanti stranieri e giudici napoletani. La gestione dei conflitti in antico regime |
| Pagine azzurre |
| Storia della cooptazione universitaria |
| A proposito di "Rockefeller d'Italia" di Paride Rugafiori |
| A proposito di "Tenere le fila" di Vanessa Maher |
| Autrici e autori |
| "Bonus et malus usus". Potere, consenso e coercizione nelle campagne signorili dell'Italia centro-settentrionale (secoli XI-XII) |
| I contadini italiani e le loro famiglie negli anni Trenta. Le ricerche dell'Inea di Arrigo Serpieri tra ruralismo e modernizzazione |
| La disoccupazione nelle statistiche ufficiali dell'età giolittiana (1901-1914) |
| Giorgio Mortara e la statistica sul credito per rami di attività economica |
| Luci e ombre nella storia della statistica pubblica. Il censimento del 1937-1939 e il calcolo del reddito nazionale |
| Marchigiani senza cognome. Un'inchiesta nell'Italia napoleonica |
| Misurare il mondo. Econometria e programmazione economica nel secondo dopoguerra |
| Le statistiche dei salari industriali in periodo fascista |
| Le statistiche ufficiali dell'emigrazione italiana tra propaganda politica e inafferrabilità dei flussi |
| A proposito di "The Familiarity of Strangers" di Francesca Trivellato |
| Autrici e autori |
| Chi sa quale prezzo è giusto? Moralisti a confronto sulla stima dei beni in età moderna |
| I giusti salari nelle manifatture della lana di Padova e Firenze (secoli XVI-XVII) |
| Un'Inquisizione diffusa. Sant'Uffizio, confische e stime nel Cinquecento milanese |
| Nascondere il valore dei titoli pubblici per truccare i bilanci patrimoniali. Il caso delle rendite dell'Hôtel de Ville (Parigi XVII secolo) |
| Prezzi, valori e stime delle opere d'arte in epoca moderna |
| La restituzione della dote. Il gioco ambiguo della stima tra beni mobili e beni immobili (Venezia tra Cinque e Settecento) |
| Stime senza probabilità. Assicurazione a rischio nella Firenze rinascimentale |