
| "De usu imperfecto matrimonii". Il Sant'Uffizio e il controllo delle nascite |
| Due fedi in un corpo. Matrimoni misti fra "delicta carnis", scandalo, seduzione e sacramento nell'Europa di età moderna |
| Due fedi in un corpo. Matrimoni misti fra "delicta carnis", scandalo, seduzione e sacramento nell'Europa di età moderna |
| The Economic Policies of the Regional City-States of Renaissance Italy. Observations on a Neglected Theme |
| English Views on Lombard City Communes and their Conflicts with Emperor Frederick Barbarossa |
| "Mammà, tutto è fatto!". Impotenza maschile e unioni coniugali in Italia alla fine dell'Ottocento |
| "Mammà;, tutto è fatto!". Impotenza maschile e unioni coniugali in Italia alla fine dell'Ottocento |
| Oltre la barriera del suono. Razza, consumo e produzione di luoghi nel rock and roll italoamericano, 1958-1963 |
| "Pericoli" dei matrimoni consanguinei e affini. Dibattiti e prassi delle dispense tra fine del XVIII e XIX secolo |
| A proposito di "Convertir les musulmans. Espagne, 1491-1609", di Isabelle Poutrin |
| A proposito di "Italy in Early American Cinema", di Giorgio Bertellini |
| I segni del corpo. Fratelli, sorelle e somiglianze nelle famiglie italiane (XVII-XVIII secolo) |
| "Bohesmiens du Royaume". L'insediamento dinastico dei "capitaines égyptiens" nella Francia di antico regime (1550-1660) |
| Impediments and illegal marriages. Marriage petitions to the Apostolic Penitentiary during the pontificate of Pius II (1458-1464) |
| In ricordo di Michele Luzzati |
| "Piccoli egitti" tra Cristianità e Islam. Presenze zingare nel Mediterraneo orientale (Secc. XV-XVII) |
| Pluralità di appartenenze. Gruppi e individui "di nazione zingara" nel Mezzogiorno spagnolo |
| A proposito di "Comportamenti di confine di Marco Battistoni |
| Relazioni e trasformazioni di una famiglia zingano-gitana nella Sardegna spagnola. I De Olivas, "naturals sarts" |
| "They give a history of wandering over the world". A Romani clan's transnational movement in the early 20th century |
| Unwanted "Gypsies". The restriction of cross-border mobility and the stigmatisation of Romani families in interwar Western Europe |
| Uomini, non più soldati. Racconti degli internati militari italiani in Germania |
| La "vera" storia della badessa di Castro. Il processo originale e altri documenti inediti |
| Comprare il debito della città. Élite politiche e finanze comunali a Torino nel XIV secolo |
| Debito, restituzione e fiscalità dalla città agli imperi. Teologi e tasse nella prima età moderna |
| L'economia rituale. Dalla rendita alle celebrazioni (Lodi, età moderna) |
| Fiscalità e limiti dell'appartenenza alla città in età comunale. Bologna fra Due e Trecento |
| I forestieri e il debito pubblico di Firenze nel Quattrocento |
| Pagare per appartenere. Sfere di interscambio tra fiscalità ecclesiastica e laica in Francia meridionale e nell'Italia comunale (XII secolo) |
| A proposito di "Geschlechtergeschichte als Gesellschaftsgeschichte" di Karin Hausen |
| A proposito di "L'invention de l'hystérie au temps des Lumières (1670-1820)" di Sabine Arnaud |
| Proprietà, giurisdizione e cittadinanza in una misura di fiscalità diretta. Tassare gli immobili nella Milano d'età moderna |